Come cambia il merchandising tradizionale con la shelf scarcity

Data:


 
Come cambia il merchandising tradizionale con la shelf scarcity
 
Marzo 2017. E’ opinione comune sia tra gli accademici che tra gli addetti ai lavori come nel “merchandising” debbano risiedere le leve d’azione necessarie a valorizzare i prodotti, incrementandone vendite e rotazioni ed a orientare le scelte dei consumatori sul punto di vendita.

In sintesi estrema, ogni operazione di merchandising dovrebbe condurre  ad un assetto dei banchi espositivi dominato da tre aspetti ben precisi, tutti curiosamente caratterizzati dalla lettera “P”: Pienezza, Pulizia, Presenza del Prezzo. 

A ragione infatti, la pienezza (reale o semplicemente fatta percepire a seguito di astuti adattamenti estetici) desumibile dal migliore stato di rifornimento, la pulizia insita in spazi integri, ordinati e chiaramente leggibili, nonché la presenza del prezzo che comunica coerentemente il costo degli articoli sono da ritenere fattori indispensabili per esprimere degnamente le potenzialità del punto vendita. 

Tutte cose alla cui base, ovviamente, è predisposta un’organizzazione operativa, tutte cose inculcate nei profili manageriali da teorie giustamente condivisibili.

RETAILWATCH, nel corso di questo approfondimento tecnico, non obietta quanto consolidato nel tempo attraverso faticose esperienze di vendita a coronamento di rassicuranti capisaldi, tuttavia punta a dare un onesto risalto a indagini scientifiche meritevoli di considerazione e riflessione, nella logica costruttiva di una diversa interpretazione del merchandising.

Il contenuto oggetto dell’approfondimento è uno studio sulla “Shelf Scarcity”, condotto da Daniele Porcheddu, Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Sassari.

Tali Parker, Lehmann, Van Herpen avevano in precedenza studiato i nessi tra la rarefazione delle referenze a scaffale e le preferenze di consumo, rilevando come i clienti tendessero a preferire gli articoli in display caratterizzati da maggiore “scarsità relativa”, ossia quei prodotti relativamente meno numerosi.

Il fenomeno era stato ricondotto a quanto teorizzato dalla BANDWAGON EFFECT THEORY (Corneo, Jeanne (1997)) dove è postulato che le persone si lasciano guidare dalle manifeste preferenze di consumo di altri clienti, osservabili, nel contesto specifico, da tracce di vuoto di prodotti a scaffale.

La conseguenza di certe conferme indurrebbe a “sacrifici deliberati” di porzioni di esposizione allo scopo di aumentare le probabilità di prelevamento ed acquisto da parte dei clienti, col rischio però di assecondare situazioni selvagge che, se incontrollate, sconfinerebbero pericolosamente nell’impoverimento della qualità formale dei lineari.

In pratica, paradossalmente, si proverebbe a vendere di più esponendo di meno!

Sembra impraticabile, nei fatti, ciononostante i riscontri esistono, hanno base sperimentale e pertanto non sono serenamente trascurabili.

E’ risultato come i soggetti tendano sistematicamente a percepire come più rarefatti gli elementi sui ripiani degli espositori alla propria sinistra, lungo il senso di percorrenza in corsia, indipendentemente dal fatto che ciò sia realmente vero. Specularmente, i set di prodotti collocati nei display alla destra dell’osservatore devono fronteggiare la tendenza dei soggetti a “sottostimare” il grado di rarefazione relativa.

La rarefazione a scaffale alla sinistra non presenta lo stesso “peso percettivo” di quella a destra di un ipotetico osservatore.

Porcheddu, in collaborazione con Baingio Pinna (Ordinario di Psicologia Generale), ha sperimentato la possibilità di utilizzare informazioni aggiuntive sulla spalliera dei display, che evocano forme poligonali, ai fini di favorire la maggiore percezione della “rarità relativa” e di conseguenza l’incremento delle potenzialità di vendita dei prodotti.

RETAILWATCH considera utile mettere in risalto quanto emerso dallo studio.
 
SCARICA QUI IL PDF DELLO STUDIO
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.