Come coniugare brand, comunicazione, funzione d’uso. Il caso Eni Gas&Luce

Data:

Come coniugare brand, comunicazione, funzione d’uso. Il caso Eni Gas&Luce

Aprile 2018. Apre in Corso Buenos Aires (angolo Felice Casati), in occasione della Milano Design Week, lo spazio di Eni gas e luce. Uno spazio esperienziale, dove entrare in contatto con la casa del futuro. In collaborazione con la società britannica Concentrica Hive per una partnership quinquennale, Eni ha scelto di declinare i termini di energia sull’ambiente domestico, assecondando i trend internazionali dello smart living (vivere intelligente), all’interno di una casa interconnessa, attenta al risparmio energetico.
Quasi 500mq accolgono il visitatore, che può toccare con mano i prodotti, tra lampadine intelligenti, termostati smart e sensori per porte e finestre.
L’IOT (Internet delle cose) può spaventare. Come dimostrano oggi le statistiche (secondo l’ultima ricerca di Doxa), sono ancora nutriti i timori degli italiani rispetto all’interconnessione delle componenti casalinghe. Lo spazio di Corso Buenos Aires asseconda questa necessità di un tono di voce più morbido, rassicurante, che parli di comfort più che di Black Mirror (fortunata serie Netflix).
Nel mondo si prevedono 50 miliardi di oggetti intelligenti entro il 2020. Tanto vale abbracciare il cambiamento e il futuro.
 
Da visitare la suggestiva installazione (sempre in partnership Eni gas e luce – Hive) dell’architetto Cucinella e della sua scuola (SOS – School of Sustainability) all’interno dell’Orto Botanico di Brera (fino al 22 aprile, dalle h.10 alle 23)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?