Come connettere i consumatori, il pdv, i carrelli e il click&collect?

Data:


Come connettere i consumatori, il pdv, i carrelli e il click&collect?

Aprile 2017.  Progettare e far funzionare un sistema di store management oggi non è uno scherzo. Certo fino ad ora si è trattato di sintonizzare logistica, addetti e poche diavolerie tecnologiche. Con l’introduzione del CRM nel negozio, delle nuove tecnologie di punto di vendita, dell’rfid, dell’nfc, del mobile phone, tutto sembra (od è) complicato.
 
Diciamo che è complesso.
 
All’Euroshop di Dusseldorf abbiamo visto questo nuovo sistema proposto da Wanzl.
 

 
L’azienda propone un’unica piattaforma in grado di fornire molti dati riassunti in alcuni cruscotti che raccordano sia il front sia il back store (fino all’impianto di illuminazione e di refrigerazione).
 

 
Partiamo dalla connessione dei carrelli per la spesa. Nel progetto di Wanzl Connect sono equipaggiati di RFID, tecnologia che permette di controllare i movimenti del carrello lungo tutto il layout, osservando quanto tempo il cliente si ferma davanti a un singolo scaffale-prodotto o a un reparto a servizio. In realtà il monitoraggio inizia già all’esterno della barriera casse, nel deposito carrelli. Una tecnologia (fisica e non) permette di eliminare l’introduzione della moneta grazie a una APP per smart phone, permette di erogare sconti o far fare piccole donazioni.
 
Le stesse casse automatiche rispondono alla piattaforma di store management come i tornelli di uscita.
 
Lo stand di Wanzl a Euroshop ha poi mostrato dell’altro. I lineari sono stati attrezzati di frontalini elettronici per permettere il passaggio di filmati pubblicitari o informazioni inerenti la categoria del prodotto sullo scaffale. È una nuova frontiera.
 
Bisognerà vedere gli investimenti richiesti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.