Com’è la nuova marca del distributore di Coop?

Data:

Com’è la nuova marca del distributore di Coop?

Settembre 2016. Comincia a vedersi a scaffale la nuova linea grafica di prodotti a marchio della Coop. Esce di scena la linea che ha contribuito a fare la storia delle PL in Italia, sostituita da una scelta improntata al minimalismo radicale. Il logo firma con grande discrezione prodotti che seguono i codici base della categoria. Un passaggio radicale dal massimalismo di una grafica che si ripeteva uguale e distintiva trasversalmente a tutte le categorie. Il cambio è sostanziale e presenta una PL che scommette sulla variabilità della sua presenza. La linea precedente aveva certamente fatto il suo tempo: un system troppo rigido e oggi anche un po’ povero. Troppo ripetitivo per soddisfare un consumatore sempre più attento al prezzo ma contemporaneamente alla ricerca di una gratificazione ogni volta che acquista, a prescindere dal prezzo.
Detto ciò il cambio ci sembra troppo remissivo: Coop si merita una voce più orgogliosa e dominante, pur nella varietà. Coop è partecipazione, gruppo. E quel gruppo di prodotti – così ben uniti tra loro – sembrava proprio espressione della filosofia di fondo di Coop: comunità di persone, comunità di prodotti. Una linea base ben identificata – magari ridotta nel numero delle referenze a vantaggio di altre linee specifiche del distributore, come per esempio Viviverde o la nuova Origine – avrebbe raccontato meglio il valore di Coop, evitando di giocarsi la carta del puro me-tooismo. Non necessariamente un system chiuso ma un linguaggio più distintivo e premiante nel suo complesso. Perché Coop è varietà, è qualità, è convenienza. Avrebbe potuto essere tutte queste cose con un linguaggio gratificante e orgoglioso della sua natura comunitaria.
 
Silvia Barbieri


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.