Come mai la Coop/Arona-Milano è così ordinata?

Data:

Come mai la Coop/Arona-Milano è così ordinata?

Layout: Il punto di vendita di Coop di via Arona a Milano è il risultato di una trasformazione di un edificio industriale degli anni cinquanta dove sono presenti anche attività commerciali e uffici, un comodo parcheggio al piano sottostante previo riscontro alla cassa; ubicato in una zona residenziale comoda e servita dai mezzi pubblici e ultimamente anche dalla metrò.
La metratura è importante, il punto di vendita è molto razionale ed è organizzato con diciotto corridoi per le scaffalature nella parte centrale, l'area dell'ortofrutta rimane vicino all'entrata; lungo il perimetro troviamo l'area del pane, segue la gastronomia e la macelleria, la parte del pesce fresco e la cantina dei vini. Un angolo vicino all'entrata è dedicato al punto di ristoro con posti a sedere, un forno a microonde e piani di appoggio per il cliente che vuole consumare in loco; due comode panchine sono a disposizione all'uscita.
Le casse sono 10 più alcune casse self service e l'area casse per i clienti Coop.
Voto: 2
 
Ergonomia: Lo spazio in tutta l'area è ampio e confortevole e risulta quindi piacevole e rilassante fare la spesa.
Voto: 4
 
Vetrine: L'area dell'ortofrutta è costituita da più isole, la prima propone i prodotti bio sfusi che, rispetto alla qualità, sono decisamente convenienti; i prodotti sono sistemati nelle apposite cassette in legno, con la segnalazione del territorio di provenienza ed il prezzo. I prodotti già confezionati sono disposti nelle vetrine frigo, con i succhi freschi in evidenza.
La parte della gastronomia con i banchi forniti da prodotti di eccellenza come i salumi IGP toscani e della Val di Norcia. Il banco del pesce con prodotti di qualità e la vetrina del pronto.
Diversi sono i suggerimenti segnalati dei prodotti convenienti con il relativo margine di sconto riservato per i clienti Coop.
Per i latticini e derivati i banchi frigor sono aperti, alcuni di ultima generazione si presentano chiusi.
Molti prodotti tra i quali il latte sono a marchio Coop, quest'ultimo risulta delicato e digeribile.
Degno di nota l'assortimento dei vini, suddivisi tra bianchi e rossi, provenienti da numerose località tra le quali le zone vinicole svizzere.
I corridoi con gli scaffali sono diciotto tutti ben segnalati con gli appositi cartelli, posti all'inizio ed alla fine di ognuno. Le promozioni sono ben evidenziate.
In prossimità delle casse è presente l'area beauty, i prodotti per la cura della persona e il banco del parafarmaco. Ben assortita la linea di cosmesi  viviverde con ingredienti naturali e biologici, più che buono il rapporto qualità/prezzo.
Voto: 3
 
Personale: Il personale è costituito da diversi elementi, disponibile e atteggiamento spontaneo.
Voto: 2
 
Un po’ troppo spartana l’area della ristorazione dove consumare i prodotti acquistati
Voto: 1
 
Toilette: Completa nei servizi, con un comodo antibagno, in ordine al momento della visita.
Voto: 3
 
Coop – Via Arona 15, Milano Visita effettuata il: 30 dicembre Ore: 18,30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?