Come offrire le uova, oltre la scala prezzi, valorizzando il prodotto e la provenienza. Il caso Erbert

Data:

Ottobre 2020. RetailWatch ha commentato più volte l’apertura del concept Erbert (leggi qui).

Vale la pena soffermarsi sulla vendita delle uova, un prodotto basico che durante e dopo il #coronavirus ha trovato nuova vita (e qualche truffa in più giocata sull’allevamento delle galline a terra on in campo…).

Erbert non è un supermercato qualsiasi, ha un posizionamento distintivo che fa della preparazione dei prodotti in store un cavallo di battaglia e si allontana dal concept di massificazione proposto dalla stragrande dei supermercati italiani. Ha una superficie ridotta ma sa usare lo spazio, anche contato al centimetro, per educare i clienti a una scelta e a uno stile alimentare salutistico e rispettoso dell’ambiente.

Lo dimostra anche nel corner delle uova, alla fine dell’ortofrutta, antistante la macelleria e la pescheria.

  1. Il corner è ben visibile, costruito in altezza, con un visual merchandising sofisticato e semplice contemporaneamente,
  2. Le uova sono divise per provenienza e per il mangime dato alle galline, e tutte sono biologiche,
  3. Sono offerte in diversi contenitori, anch’essi rispettosi dell’ambiente, come molti prodotti e confezioni qui in Erbert,
  4. Le uova possono provenire addirittura da galline allevate con semi di lino e canapa, giusto mettere nello slim di presentazione il nome del produttore, la scelta comprende anche uova sfuse.

È un modo diverso di sfuggire al senso di commodizzazione al quale molti retailer sono affezionati, troppo affezzionati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.