Come sfruttare il pozzo nei negozi e nei CC. Il caso Coin-Excelsior

Data:

Come sfruttare il pozzo nei negozi e nei CC. Il caso Coin-Excelsior

Novembre 2016. Il problema dei pozzi nei negozi a più piani, ma anche nei centri commerciali a volte rischia di compromettere il lavoro della composizione e della scomposizione dei volumi. È un problema difficile da risolvere.
 
La case history commentata da RetailWatch dimostra che bisogna lasciar lavorare architetto e creative in santa pace, lasciando ad ognuno il proprio spazio professionale. Come nel caso di Coin-Excelsior.
 
Il lavoro dell’architetto
Il department store di Cannaregio, completamente ridisegnato in collaborazione con Studio Vincenzo De Cotiis Architects, si sviluppa su quattro piani che circondano l’originaria corte interna.
Gli spazi e i volumi leggeri, aerei e nitidi si fondono grazie ad allestimenti che uniscono nuovi codici espressivi a elementi preesistenti per permettere un’esposizione deiprodotti elegante e al tempo stesso funzionale. La tavolozza cromatica è dominata dai toni neutri del bianco e del grigio, declinati in elementi semplici, a volte grezzi, come il cemento, il ferro e acciaio, che contrastano con materiali pregiati come i metalli, i vetri e gli specchi che richiamano la tradizione veneziana.
 
Il lavoro del creativo
Il cavedio ospita “Be Happy”, l’installazione site-specific di luce e movimento realizzata da Felice Limosani, noto storyteller e creativo multidisciplinare.
 
Il risultato
Il risultato è sicuramente di interesse per la scelta felice dei materiali e della soluzione di Limosani. Riuscire in uno spazio ridotto come il Coin-Excelsior di Venezia, dove lo spazio è davvero risicato e costoso, ad amplificare segni e colori, è una esperienza da condividere con tutta la business community del retail e dei centri commerciali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.