Come si calcola la quota di mercato oggi?

Data:


Come si calcola la quota di mercato oggi?

Maggio 2012. Dopo l’art.62, che entro breve troverà applicazione, sembra che l’ago della bilancia nelle aziende commerciali si stia spostando dal commerciale alla finanza. Segno dei tempi! E non abbiamo nulla contro questa funzione: è il riflesso dei cambiamenti nella società globale. Certo che un’azienda guidata dal direttore finanziario…
Digressioni a parte, proveremo con alcuni articoli a focalizzarci su un diverso modo di raggruppare i dati, anche per avere un cruscotto di informazioni affidabili:

Le voci che compongono il Sell out index

Numero di consumatori del prodotto
Numero di consumatori per categoria
= Copertura numerica clienti
Acquisti medi di una certa categoria da parte dei clienti di un certo prodotto
Acquisti medi della categoria da parte dell’universo
= Indice potenziale di categoria di un cluster di clienti
Acquisti complessivi del cluster di clienti nella categoria
= Copertura dei consumatori di un cluster di consumatori
Acquisti medi dei consumatori di un certo cluster
= Penetrazione di un certo bran nella share of wallet di un certo cluster di clienti
Vendite industriali di un certo brand
Vendite totali della categoria

Qual è il risultato finale di questa massa di dati? La quota di mercato ottenuta. Detta così è complessa, ma tiene conto, come elencato di una serie di variabili, frutto del cambiamento di acquisto e di consumo, e della complessità di mercato che vieppiù cresce.
Nella foto: Steve Jobbs, i suoi store hanno una delle più alte produttività al mq fra tutti i canali di vendita

Fonte: Davide Pellegrini, Channel Metrics, Egea, 15 euro

Il prezzo vale il contenuto (ndr).

2 Commenti

  1. In un mercato che cambia, in un panel di consumatori diverso, in uno scenario economico nuovo ed in continua evoluzione è giusto che cambino finalmente anche i metri di giudizio. Bisogna guardare la realtà con occhi nuovi e questa è una nuova vista.

  2. Era ora. Sento giá le note del "requiem" per molti fantomatici istituti di ricerca, che con i loro vecchi powerpoint mensili hanno contribuito a creare un popolo di esperti in analisi di mercato ed a giustificare i pessimi risultati di manager incapaci di governare il cambiamento. Silvestro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.