Come si calcola l’indice di sell in, oggi?

Data:


Come si calcola l’indice di sell in, oggi?

Aprile 2012. Dopo l’art.62, che entro breve troverà applicazione, sembra che l’ago della bilancia nelle aziende commerciali si stia spostando dal commerciale alla finanza. Segno dei tempi! E non abbiamo nulla contro questa funzione: è il riflesso dei cambiamenti nella società globale. Certo che un’azienda guidata dal direttore finanziario…
Digressioni a parte, proveremo con alcuni articoli a focalizzarci su un diverso modo di raggruppare i dati, anche per avere un cruscotto di informazioni affidabili:

Le voci che compongono il sell in index:

numero del cluster di punti di vendita che trattano una certa categoria di prodotti
numero di negozi totali che trattano la categoria
= copertura numerica dei negozi
fatturato medio di una certa categoria nel cluster di negozi individuato
fatturato medio di una certa categoria nel cluster di negozi trattanti la categoria
= indice potenziale dei negozi di categoria nel cluster di negozi individuato
fatturato complessivo dei negozi trattanti una certa marca nella categoria data
= quota di mercato del cluster di negozi nella categoria individuata
fatturato medio di un certo brand nei negozi trattanti la categoria individuata
= tasso di penetrazione
vendite industriali del prodotto della marca accertata
vendite totali della categoria
= quota di mercato

Fonte: Davide Pellegrini, Channel Metrics, Egea, euro 15

Il prezzo vale il contenuto (ndr).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?