Come si fa ad aumentare i consumi di carne? Il caso IlViaggiatorGoloso

Data:


Come si fa ad aumentare i consumi di carne? Il caso IlViaggiatorGoloso

Gennaio 2017. Lo abbiamo già scritto diverse volte, la carne è in crisi, ma le risposte per sostenere questo tipo di consumi è in ritardo.
 
Vi proponiamo una visita nella macelleria a servizio e a libero servizio del IlViaggiatorGoloso, in viale Belisario a Milano.
 
La divisone fra servito e self service è netta, non si trovano le stesse merceologie.
 
La spinta verso l’alto è data dall’introduzione di diverse nuove SKU come il pollo di Bresse (18,90 euro il kg, peso medio 2,2 kg ma se la persona lo chiede ne vendono anche porzioni ridotte. Secondo RetailWatch, guardando le statistiche dei consumi, questo pdv ne può vendere una ventina la settimana), il pollo senza antibiotico, la carne giapponese Wagyu, in hamburger o tagli particolari, la refrigerazione per parti in frollatura e altro che potrete scoprire in questo filmato di RetailWatch.
 
Lo spostamento verso l’alto del reparto e delle numerose sottocategorie non è però sufficiente per affrontare gli scandali della carne e i dubbi che la sovrastano in termini di qualità e salubrità. Un reparto cosi fatto risponde ad altri bisogni:
 
. informazioni, a self service e dal personale,
. rassicurazione sul singolo prodotto,
. pulizia del reparto,
. visual,
. scala prezzi e alternative.
 
È l’unico modo per rispondere alla caduta del mercato e al cambio dei consumi di questa merceologia.
 
Quanti reparti conoscete con queste caratteristiche?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.