Come si sta integrando e perchè la convergenza fra on e off line

Data:


Come si sta integrando e perchè la convergenza fra on e off line

Maggio 2017. In un recente studio di Nielsen, la società di ricerca e consulenza ha studiato come sta avvenendo la convergenza delle strategie dei retailer fra on e off line.
 
RetailWatch è in grado di commentare questa matrice, particolarmente utile per capire le strategie in atto.
 
A parte i programmi di loyalty che accomunano on e off line, i sistemi on line oggi si basano soprattutto su:
. Accesso 24/24H,
. Nessuna coda,
. Relativo sress,
 
Dal canto suo l’off line ha dei punti di forza maggiori in:
. Promozioni,
. Esperienza di acquisto piacevole.
 
La convergenza si sta imponendo attraverso:
. Il risparmio di tempo,
. Una sempre maggiore convenienza,
. Un assortimento più largo e profondo.
 
Il risparmio di tempo, come la retail community sa bene, è alla base dei nuovi bisogni di tutti i target coinvolti nello shopping, al pari di una maggior varietà dell’offerta. Rimane da definire con attenzione cosa vuol dire maggior convenienza, visto l’allargamento dei sistemi promozionali on e off line. Probabilmente in futuro i prezzi saranno destinati a diventare invisibili e quindi personalizzati, sia come prezzi fissi, sia come prezzi variabili e scontati. Quest’ultima appare come una vera e propria frontiera sulla quale dovranno necessariamente confrontarsi sia l’IDM sia i retailer.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.