Con Medibreak il vending vira sul benessere e sul tipico

Data:

Con Medibreak il vending vira sul benessere e sul tipico

Ottobre 2012. Parte dalla Puglia il progetto Medibreak per favorire il consumo di alimenti salutari ispirati ai principi della Dieta Mediterranea anche nei pasti fuori casa e nelle pause dal lavoro.  Nato con la collaborazione di  Liomatic, azienda leader a livello nazionale nel settore del vending, e la sponsorizzazione della Fondazione Dieta Mediterranea-Onlus, prima fondazione in Italia e nel mondo che ha come scopo fondamentale la promozione, la tutela e la ricerca sulla Dieta Mediterranea, Medibreak  propone un sostanziale e salutare cambio di filosofia delle abitudini alimentari degli italiani quando sono fuori casa.
Mettersi ai fornelli non è più, quindi, una condizione indispensabile per mangiare sano. Il progetto prevede infatti l’installazione di una rete di innovativi distributori automatici presso scuole, uffici, palestre, ospedali e luoghi pubblici, forniti con prodotti rispondenti ai criteri di genuinità, gusto ed alta qualità. Olio extravergine di oliva, farine di creali, lievito naturale, frutta fresca, verdura sono alcuni degli ingredienti naturali alla base delle proposte gastronomiche che saranno disponibili presso i distributori Medibreak. Una vera rivoluzione nella distribuzione automatica di alimenti: prodotti sani, tipici della tradizione italiana e mediterranea, a cominciare dai primi piatti, le insalate di riso, di pasta e di cereali, le mandorle brindisine, i dolcetti di pasta reale, i biscotti cotti in forni in pietra di panifici locali, i tramezzini realizzati con pane di semola e lievito naturale, taralli pugliesi, friselle, focacce al pomodoro e altri prodotti panificati.
 
“Ogni corner Medibreak – dichiara Ivan Tanziariello, amministratore delegato di Medibreak-Liomatic Puglia – prevede monitor multimediali impiegati per creare un’interazione che attrae il consumatore e lo informa sui prodotti distribuiti nella postazione e sui principi della Dieta Mediterranea. Prodotti sani e di qualità, colori, suoni, un allestimento graficamente attrattivo e la raccolta differenziata sono i valori aggiunti di questa nuovissima postazione automatica, grazie alla quale puntiamo a orientare i consumatori verso cibi salutari anche quando sono lontani da casa e hanno poco tempo da dedicare al pasto. Allo stesso tempo abbiamo scelto un modello di business sostenibile: le produzioni della Dieta Mediterranea, infatti, oltre ad avere un bassissimo impatto ambientale, tengono conto anche della filosofia del chilometro zero.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.