Conad investe 1,1 mld in tre anni nella rete e acquisizioni

Data:

Conad investe 1,1 mld in tre anni nella rete e acquisizioni

Giugno 2017. Conad ha presentato alla comunità finanziaria il bilancio del gruppo approvato dall’assemblea dei soci. Il 2016 si è chiuso con un fatturato della rete di vendita pari a 12,4 miliardi di euro, 230 milioni in più rispetto all’esercizio precedente (+1,6%). Dato significativo in un anno contrassegnato dalla stabilità delle vendite e con i consumi delle famiglie che continuano a sostenere la progressiva ma lenta ripresa economica. 

L'ebitda
Il margine operativo lordo (Ebitda del conto economico aggregato dei bilanci consolidati delle cooperative) è del 4,5%, cresciuto a 400,3 milioni di euro da 395,5 milioni del 2015 (+1,2%). Il reddito operativo (Ebit) è passato a 228,6 milioni di euro, +7% rispetto ai 213,8 milioni del 2015.
In crescita anche l’utile di esercizio, a 200,9 milioni di euro dai 164,8 milioni del 2015 (+21,9%). 
 

Il patrimonio 
Nell’attuale mercato della grande distribuzione, Conad si presenta come un sistema dinamico e solido anche sul fronte patrimoniale, attestato a 2,2 miliardi di euro (patrimonio netto aggregato). Tale valore è oltre 2,5 volte quello di dieci anni fa, a indicare quanto la crescita abbia rafforzato il valore dell’intero sistema, composto oggi da sette cooperative territoriali: Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, Conad Centro Nord, Conad del Tirreno, Conad Sicilia, Nordiconad e PAC 2000A.

Lo sviluppo 
Per il triennio 2017-2019 Conad vara un piano di sviluppo che prevede investimenti per 1.101 milioni di euro (413 nel 2017, 402 nel 2018 e 286 nel 2019) finalizzati a aperture e ristrutturazioni, al miglioramento dell’efficienza energetica dei punti di vendita e dei magazzini, alla costruzione di nuovi centri distributivi.
 
Intanto, l’andamento del fatturato della rete di vendita Conad nel primo quadrimestre 2017 registra un incremento di 171,6 milioni di euro (+4,8%) rispetto allo stesso periodo 2016.
 
L'accordo con Cattolica
Lo scorso anno, Conad e Cattolica Assicurazioni hanno costituito il fondo di investimento immobiliare Mercury, uno strumento che libera risorse e consente di recuperare liquidità da investire nello sviluppo della rete di vendita, accelerando il percorso di crescita che ha caratterizzato la strategia del gruppo distributivo negli ultimi anni.
 
Il fondo di 300 milioni di euro, sottoscritto in maggioranza dalla compagnia assicurativa, corrisponde al valore degli immobili – in prevalenza punti di vendita – conferito da tre cooperative: Conad del Tirreno, Conad Centro Nord e Conad Adriatico. Gli immobili di proprietà del fondo rimangono nella disponibilità di ciascuna delle tre cooperative in virtù di contratti di locazione di lunga durata. Nell’arco dei prossimi tre anni il piano degli investimenti delle tre cooperative ammonta, nel complesso, a 385 milioni di euro.
 
«Conad è avvantaggiato rispetto ad altre imprese, perché non ha difficoltà a reperire le risorse economiche per i propri investimenti», sottolinea l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese. «La difficoltà di accesso al credito è comunque un handicap: meno credito significa meno investimenti, meno consumi, meno ripresa. Dovremmo recuperare la mentalità degli anni Sessanta, scommettere sulla persona e sulle sue capacità, abbandonando le speculazioni finanziarie che fanno bene solo alla trimestrale di turno. Occorre la forza di nuove idee, una visione di ampio respiro, la corretta valutazione del mercato ponendosi obiettivi a lungo termine. Sempre più la finanza deve essere vista come uno strumento per dare solidità a programmi e visioni per gli anni a venire, svestendola invece della valenza di profitto fine a se stesso».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.