Conad-Sapori&.: EDLP di emergenza e di qualità

Data:


Conad-Sapori&.: EDLP di emergenza e di qualità

Gennaio 2014. Conad-Tirreno ha inaugurato un altro Sapori&dintorni a Roma- Termini. La stazione della capitale si sta rinnovando profondamente. Sono attesi in testa ai binari a dx altri 7.000 mq di lounge-ristoranti, sopraelevati, e un grande parcheggio, nella piazza antistante, coperto che porterà i viaggiatori a ciascun binario senza uscire in strada. La percorrenza dei taxi è già stata modificata.

Conad-Tirreno ha convertito un precedente supermercato del 1998 di 800 mq in un Sapori&dintorni, il brand che contraddistingue i prodotti alto di gamma dell’insegna.

La location
Al livello -1, in uno dei lati principali. Nei lavori di ristrutturazione il negozio ha perso 200 mq, andati ad altra merceologia. Serve ovviamente i passeggeri in transito dalla ferrovia e anche parte del quartiere circostante. Poco distante c’è il mercato dell’Esquilino e il quartiere San Lorenzo con alcune superette, ma la concorrenza è davvero scarsa.

Sapori&dintorni, il posizionamento
Questo negozio è anomalo perché non ha somministrazione, contrariamente agli altri (Grandi Stazioni, probabilmente, ha fatto firmare un contratto senza, vista la presenza di ristorazione nel centro commerciale; peccato perché il pdv ha grandi potenzialità) ed è in gran parte dedicato a prodotti confezionati, visti i problemi logistici e di stoccaggio della merce. Solo la panetteria-pasticceria, e non è poco, produce prodotti in loco. Ciononostante il brand esce nella sua intierezza e nei particolari, come si può vedere a vista d’occhio.

Il layout
La superficie è di circa 600 mq con percorso inizialmente chiuso: ortofrutta, gastronomia, freschi, panetteria e poi il percorso si apre. Grande presenza di prodotti italiani, legati a tanti territori e alle eccellenze di cui ogni regione d’Italia è ricca. Da sottolineare la presenza dei prodotti laziali, annunciati da un’apposita comunicazione.
Gran parte della superficie è comunque dedicata alla linea dei prodotti Sapori&Dintorni Conad, molti dei quali Dop e Igp, che caratterizza l’offerta di specialità alimentari e integrano produzioni del territorio laziale tra cui spiccano un centinaio di vini.

L’enoteca
È molto caratterizzata e razionale per la presentazione adottata, con una scala prezzi quasi sempre articolata. Sulla sx ampi armadi bevande e vini refrigerati per una logica di servizio.

L’assortimento
L’offerta è di circa 5.000 prodotti, di cui oltre un migliaio con etichetta Conad, Conad Percorso Qualità e Conad il biologico. Sono all’insegna dell’italianità dei prodotti e delle filiere agroalimentari: il 92% dei fornitori è rappresentato da aziende italiane, di cui l’80%di piccole e medie dimensioni, vale a dire l’ossatura del sistema economico nazionale. In tal modo Conad valorizza l’intero sistema Italia, attraverso il coinvolgimento di aziende italiane, sviluppando il tessuto economico fatto di piccola imprenditorialità e dando risposte concrete all’esigenza di convenienza dei clienti.

Take away, quindi, trasversale, ampio e profondo, per funzione d’uso (finalmente, un po’ di chiarezza) con display leggibilissimi.

Orari e casse
Lo store è dotato di 6 casse e aperto dal lunedì alla domenica dalle 6 alle 24 per assicurare ai clienti un’alta funzione di servizio.

Prezzi e margine
Prezzi sufficientemente alti per permettere un ritorno economico all’investimento che registra un alto affitto della location, è bene ricordarlo. D’altronde non c’è concorrenza nella zona e questo Sapori&. può permettersi questo e altro. La logica è, come dice Ugo Baldi, ad di Conad Tirreno: Edlp per incontrare la spesa di emergenza, ma nella qualità garantita da un brand che sta crescendo. Sapori&dintorni ha esportato nel 2013 50 mio di euro in valore.

Il futuro di Sapori&
Baldi sottolinea che nei prossimi tre anni apriranno in Italia 120 nuovi Sapori&dintorni, i primi a Firenze, Siena e Napoli, tutti nelle stazioni ferroviarie.

La sostenibilità di Sapori&dintorni, Roma-Termini
Impatto ambientale    1
Solidarietà    4
Legami con il territorio   3
Naturalità    4
Organic-bio    3
Artigianalità            3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.