Conoscere e capire l’aceto balsamico: il caso De Nigris

Data:


Conoscere e capire l’aceto balsamico: il caso De Nigris

Febbraio 2018. L’aceto balsamico, una delle tipicità italiane è uno dei misteri dei prodotti italiani, soprattutto all’estero. Si comincia dagli aeroporti per finire nelle boutique dei centri città dove l‘aceto balsamico assume prezzi davvero elevati. In molti casi, come nei vini di altissima qualità, è oggetto di regalo prezioso e passa di mano in mano, senza mai essere aperto.
 
D'altronde al consumatore normale sfugge il significato vero dell’aceto balsamico, la produzione, l’invecchiamento, le indicazioni di filiera.
 
Bene ha fatto De Nigris ad aprire a Fico-EatalyWorld una boutique per informare, far capire e apprezzare le materie prime utilizzate, le filiere toccate, i metodi di invecchiamento e confezione. Il negozio è un viaggio nel prodotto e nei suoi significati, una sorta di story doing, dove in un lasso di tempo ragionevole si può capire, come le foto di RetailWatch indicano, di un prodotto complesso.
 
De Nigris ci scuserà se paragoniamo questo spazio con la boutique di cso Magenta a Milano, che assomiglia ad una gioielleria, elevando sicuramente il posizionamento del brand e del prodotto, ma, francamente, allontanando le persone con una cultura media di prodotto.
 
Il corner visto a Fico è:
. semplice,
. didascalico,
. profondo,
. esauriente,
. interessante.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.