Consorzio Agrario: una stagionalità di qualità

Data:

Consorzio Agrario: una stagionalità di qualità

Visita effettuata il 2 maggio ore: 12,30, Consorzio Agrario – via G. Ripamonti – Milano

Layout: Il Consorzio Agrario di Milano e Lodi ha dedicato ormai da due anni, uno spazio di circa duecento metri quadri al “farmer’s market” con lo scopo di proporre direttamente ai consumatori i prodotti agricoli, stagionali, di una quindicina di aziende agricole della piana lombarda che hanno aderito all’iniziativa.
Il vasto spazio è aperto ai clienti il mercoledì e il sabato mattina fino alle ore 13,00.
Lo spazio dedicato a questa iniziativa si colloca nella parte destra del cortile del Consorzio al quale si accede direttamente dalla via Ripamonti.
Possibilità di parcheggio auto limitato. Ampie vetrate consentono visibilità all’interno se pur supportato da illuminazione al neon. La pavimentazione è piastrellata di colore scuro che richiama un po’ i vecchi mercati rionali, ormai in via di estinzione a Milano.
L’apertura al pubblico nella sola mattinata penalizza la clientela e nella giornata di sabato risulta particolarmente affollato.
Voto: 3

Ordine della merce: Ogni azienda agricola espone i suoi prodotti sui bancali dedicati dove possiamo trovare formaggi freschi e stagionati di bovini e ovini.
Uova, latte e salumi. I prezzi sono concorrenziali e i prodotti di qualità (assaggiati personalmente più volte).
I bancali della frutta e della verdura sono disposti  in fondo al salone dove il cliente accede all’acquisto munendosi del numero progressivo di prenotazione.
Le verdure e la frutta sono di stagione, qualità e freschezza sono garantite. Anche qui i prezzi sono convenienti, un cestino di fragole a 1€, pere abate a 2€ al chilo.
Voto: 4

Toilette: La toilette è situata nello store del Consorzio.
Un po’ da cercare, ma confortevole e in ordine.
Voto: 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?