Consorzio di Parma: quando si fa marca

Data:

Consorzio di Parma: quando si fa marca

Novembre 2012. “Non è crudo, è di Parma.”: così il Consorzio sintetizza tutta la sua unicità. E si pone certamente come punto di riferimento per tutti gli altri possibili consorzi perché quello di Parma – appunto – è riuscito a costruire una identità di prodotto fortissima, diventando a tutti gli effetti una delle grandi marche del difficilissimo mercato dei salumi. Una menzione speciale va anche alla comunicazione pubblicitaria più recente, quella che racconta dell’arrivo del vento marino che a Parma insieme al sale e al tempo costituiscono il segreto di quel dolce prosciutto.

Affermazione sognante
Una menzione per la capacità di trovare nel processo produttivo qualcosa di differenziante e al tempo stesso sognante, un modo vincente di rafforzare quel percepito di superiorità del prodotto. A questa comunicazione si affiancano poi consuete attività di presenza web – attraverso il sito e presenza sui social network – e presenza sul territorio – con eventi come la Festa del Prosciutto crudo. Attività queste corrette ma forse prevedibili, a cui manca il graffio del logo e del 30” televisivo.
 
Silvia Barbieri

 

1 commento

  1. Assolutamente concorde sulla qualità del lavoro del Consorzio per costruire e difendere il proprio brand, ma- c'è sempre un ma…- invito tutti a dare un'occhiata ai volantini promozionali della GDO: solo su Foldernet sono "censite" oltre 900 citazioni di Prosciutto Crudo (sigh) di Parma. Forse oltre al consumatore andrebbero formati anche i buyer (e chi si occupa di volantini) per evitare che gli investimenti per costruire il proprio brand vengano distrutti dall'ipermercato o supermercato di turno… Che ne dite?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.