Continuano i cambi di insegna e di formato nella Gda

Data:


Continuano i cambi di insegna e di formato nella Gda

Novembre 2012. Le dinamiche interne alla Gdo, dice in un recente studio Coop su dati Nielsen, sono molto più ampie della crescita aggregata della rete e degli stessi canali. Ad esempio, nel periodo 2007-2011 a fronte di una crescita delle superfici installate di circa il 10% il totale delle nuove aperture ha riguardato quasi un quarto della rete e un ulteriore 30% ha cambiato organizzazione di vendita di appartenenza. In aggregato questo vuol dire che nel 2011 oltre la metà dei punti vendita italiani erano diversi da quelli presenti nel 2007. Tale dinamica ha riguardato essenzialmente i formati di vendita di minori dimensioni (libero servizio, super e discount) ma non ha risparmiato anche i punti vendita più grandi.
Anche in questo caso, infatti, la crescita della rete non è solo il risultato delle nuove aperture ma invece un gioco più complesso tra insegne, formati e territori.
A questo proposito, è facile segnalare come sia proprio il Sud del Paese a evidenziare la dinamica più ampia di aperture, chiusure e cambi di organizzazione. Quasi la metà della dinamica complessiva si verifica infatti in questa area del Paese.

Oltre la metà dei punti di vendita della Gda italiana non c’erano o erano diversi nel 2007. Nel periodo 2007-2011 sono passati di mano bel 12.534 pdv (pari al 44% del totale) con una superficie di vendita interessata di 4.599.760 mq (pari al 30% del totale).

1 commento

  1. Un interessante tema collegato da approfondire sarebbe quello del gestione dei clienti in occasione dei cambi di insegna: la sensazione è che tale aspetto sia spesso sottovalutato e "vittima" delle difficoltà di collaborazione (per usare un eufemismo) tra insegna uscente e subentrante. Così facendo però il rischio è di annullare parte del potenziale del punto vendita (analizzato e vivisezionato prima di concludere l'accordo) ancora prima di avere effettuato materialmente il cambio insegna…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.