Conviene puntare sui consumi dei cosiddetti Esploratori?

Data:

Maggio 2019. Gli Esploratori sono i veri innovatori italiani. Sono coloro che più e prima degli altri sperimentano nuovi stili di vita; persone libere da disagi materiali che abitano comodamen­te il loro tempo e che, anzi, vivono nella tensione continua verso il futuro. Espressione piena della società postmoderna hanno comportamenti – e spesso valori – liquidi, si trovano a loro agio in una condizione di perenne cambiamento che anzi li spinge verso una sperimentazione continua del nuo­vo, qualche volta senza un concreto, reale, costrutto. Un at­teggiamento che li spinge a tenersi costantemente informati (il 40% legge quotidiani cartacei/online tutti i giorni, l’80% guarda programmi di approfondimento in tv almeno una vol­ta la settimana), spaziando tra i temi più disparati (non solo cronaca, politica ed economia ma anche moda, arte, sport e benessere, architettura e design); allo stesso modo sono quelli che si cimentano in più sport, compresi quelli “estremi” (base jumping, paracadutismo, climbing); dominano il mondo dei social network, anche se a volte il loro essere social-addicted (70% usa Facebook e Whatsapp tutti i giorni – 40% Instagram e Messenger) si tramuta in una vera e propria forma di “di­pendenza” (dichiarata da un innovatore su due). La maggiore inclinazione agli eccessi è, tra l’altro, un elemento ricorrente nella vita degli Esploratori, ravvisabile, seppur in misura diver­sa, anche rispetto al consumo di alcool e droghe, al rapporto con il mondo del gioco e delle scommesse e nella sfera della sessualità (frequentare più partner e club privé).

Bisognosi di una continua rassicurazione della loro affer­mazione sociale, gli Esploratori si dimostrano, inoltre, incon­sciamente orfani di quell’insieme strutturato di valori e riferi­menti sociali, in primis istituzionali (Chiesa, Politica, Banche, Sindacati) verso i quali non mostrano rancore quanto piutto­sto disinteresse.

Gli Esploratori sono maggiormente rappresentati tra gli ita­liani under 35 (41% del cluster), laureati (47%), con un buon profilo reddituale familiare (30% oltre i 60 mila euro lordi l’an­no). Uno su quattro è imprenditore o libero professionista (il doppio della media del campione).

Fonte: italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.