Coop Adriatica apre il 1° distributore di benzina

Data:

Coop Adriatica apre il 1° distributore di benzina

Maggio 2013. E’ stato inaugurato a Castel Maggiore (Bo) il primo distributore di carburanti a marchio Coop del Bolognese: la stazione, situata vicino al centro commerciale Le Piazze, eroga benzina, diesel, metano e gpl con orari lunghi, con l’obiettivo di abbattere il caro carburanti. A gestire l’impianto è Enercoop Adriatica, Spa detenuta al 100% da Coop Adriatica, che realizzerà le stazioni di rifornimento nelle regioni in cui opera la Cooperativa di consumatori.
Il piano industriale di Enercoop Adriatica prevede, entro il 2014, l’apertura di altri quattro impianti a San Benedetto del Tronto, Faenza, Conegliano e Chioggia, con investimenti complessivi per 14 milioni di euro; il solo impianto di Castel Maggiore ha richiesto investimenti per 2,4 milioni di euro. I distributori, tutti a marchio Enercoop, saranno collocati all’interno di parchi commerciali o nei pressi di punti vendita di Coop Adriatica. “La stazione di servizio di Castel Maggiore segna l’ingresso della Cooperativa nel settore dei carburanti: un capitolo rilevante per i bilanci delle famiglie – spiega Giovanni Monti, vicepresidente di Coop Adriatica – Puntiamo ad offrire ai consumatori nuove forme di risparmio, ammodernando la rete distributiva e calmierando anche i prezzi di questo mercato”. Per l’apertura, la stazione offrirà prezzi particolarmente competitivi: la benzina a 1,595 euro al litro, il diesel a 1,495, il gpl a 0,695, il metano a 0,895.
Il pieno al distributore Enercoop sarà mediamente più conveniente grazie ad alcuni fattori. Enercoop Adriatica si approvvigiona attraverso Energya Spa, centrale di acquisto che punta a reperire i carburanti alle migliori condizioni di mercato ed è detenuta al 50% da Energy Group e al 50% da Coop Adriatica, Coop Estense, Coop Consumatori Nordest, Coop Liguria, Coop Lombardia, Novacoop. Per abbattere i prezzi, alla massa critica della centrale d’acquisto si aggiungono l’alta automazione dell’impianto e la presenza di erogatori self service; una struttura organizzativa e di servizio molto snella; il posizionamento in prossimità di aree trafficate come quelle nelle vicinanze dei centri commerciali; gli orari lunghi e la gestione efficiente della logistica; la riduzione al minimo dei margini da parte di Coop Adriatica. “Con le aperture di altri quattro impianti fino al 2014 – aggiunge Domenico Pellicanò, presidente di Enercoop Adriatica – contribuiremo anche al rinnovamento della rete di distribuzione, che in Italia è composta da un numero di strutture doppio rispetto alla media europea e il più delle volte poco meccanizzate”. Attualmente, su tutto il territorio nazionale, sono sette i distributori a marchio Coop: quello di Castel Maggiore si aggiunge infatti ai distributori di Biella, Cantù (Co), Piacenza, Correggio (Re), Modena, Bari e Brindisi.
Ampio 4.500 metri quadrati, l’impianto di Castel Maggiore è dotato di 12 postazioni: 8 fai da te per benzina e diesel, e 4 per il gpl e il metano; sulla tettoia di copertura è dotato di un impianto fotovoltaico. Per le prime due tipologie di carburanti sarà possibile rifornirsi tutti i giorni senza interruzioni, mentre il pieno di gpl e mentano sarà servito dagli addetti dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19.30. In totale, l’impianto impiegherà quattro lavoratori; i clienti potranno pagare in contanti, con il bancomat e, da giugno, con carte di credito dotate di microchip e pin.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?