Coop-Nielsen: diminuisce il downgrading della spesa

Data:

Coop-Nielsen: diminuisce il downgrading della spesa

Febbraio 2015. L'ultimo rapporto Coop-Nielsen mette l'accento anche sull'inversione di tendenza nel downgrading della spesa delle famiglie italiane. Come è notorio il downgrading è dovuto al differenziale tra l'andamento dei prezzi di listino e quello del costo della spesa, ovvero la distanza che separa l'inflazione misurata a parità di composizione delle vendite in incremento dei prezzi effettivamente sopportato dai consumatori, tenuto conto delle promozioni e del diverso mix di acquisti.
 
Questo indicatore sintetizza l'intensità con cui si produce il cosiddetto downgrading, o depauperamento della spesa, ossia quell'insieme di accorgimenti che consentono alle famiglie di mettersi al riparo dagli effetti della maggiore inflazione.
 
Questo indicatore per la prima volta da tre anni si è andato attenuando nel corso del 2014.
 
Aumentato in misura considerevole nell'autunno 2011, in corrispondenza delle incertezze legate all'apertura dello spread sui titoli del debito pubblico italiano, il downgrading è rimasto stabile sino alla fine del 2013, oltre il punto e mezzo percentuale, consentendo in pratica non solo di sterilizzare completamente il modesto aumento dei prezzi alimentari praticati al dettaglio, ma anche di offrire un sostegno importante al potere dal d'acquisto delle famiglie.
All'inizio del 2014 invece, complice soprattutto la discesa dei prezzi alimentari, il danno non crede in è tornato a ridimensionarsi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.