Coop-Nielsen: nei pdv ci vuole più simplicitas

Data:

Coop-Nielsen: nei pdv ci vuole più simplicitas

Febbraio 2015. I cambiamenti nei canali di acquisto stanno diventando determinanti nelle analisi della business community.
Il rapporto Coop, redatto in collaborazione con Nielsen, sottolinea come l'eccessiva offerta promozionale, a fronte di una crescente domanda di convenienza, ha generato comportamenti di acquisto che hanno eroso la fedeltà sia al negozio sia alla marca. Oggi c'è sempre più predisposizione a cambiare il punto di vendita o il brenta al quale si è particolarmente affezionati, pur di spuntare il prezzo migliore. All'inizio del 2010 le variabili principali che guidavano nella scelta del negozio (inteso come ipermercato, supermercato, libero servizio e discount) erano le disponibilità dei prodotti desiderati a scaffale e la fede facilità nel trovarli. Le altre variabili che facevano la differenza erano legate all'ambientazione del negozio e alla disponibilità e alla cortesia del personale di vendita. Anche la qualità dei prodotti freschi venduti era in grado di fare ancora la differenza.
La progressiva complicazione del processo di acquisto, conseguenza della ricerca della migliore combinazione tra qualità desiderata e prezzo che si è disposti a pagare, unita alla necessità di acquistare solo le quantità necessarie, ha reso più complesso il processo di acquisto.
 
Troppa complessità
È abbastanza evidente la difficoltà di un cliente nell'acquistare al meglio quando pensiamo numero di articoli che mediamente finiscono nel carrello, circa 13 nei supermercati e 18 negli ipermercati, confrontato con il numero di referenze presenti in assortimento, tra le quali si deve scegliere (da un minimo di 2000 articoli delle sue operette alle circa 7000 di un supermercato grande e alle oltre 13.000 di un ipermercato).
Tutto questo ha portato oggi il consumatore a chiedere ai distributori dei percorsi di acquisto e degli assortimenti che semplifichino il suo processo di scelta, che nel corso del tempo si è reso sempre più complesso (si è costretti a confrontare sempre più i prezzi, a leggere le etichette dei prodotti, guardare attentamente la data di scadenza, eccetera), per fare le scelte migliori.


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.