Coop vs Eurospin: stessa mortadella? E il prezzo?

Data:


Coop vs Eurospin: stessa mortadella? E il prezzo?

Novembre 2015. Tra tanto discutere a proposito di prezzi e promozioni, una nota di chiarezza può essere ricavata da alcune osservazioni empiriche.
 
Eurospin può essere preso come benchmark di raffronto per alcune sue caratteristiche peculiari:
1) è una catena italiana che, coerentemente, ha imboccato la strada del low-cost da non confondere con il discount;
2) ha scelto di sviluppare un assortimento "asciutto" di proprie marche di fantasia, avvalendosi di fornitori, in grandissima parte, italiani.
 
Dunque, il raffronto tra i suoi prezzi e la sua qualità oggettiva (cioè documentata e percepibile dalla clientela) con quelli della concorrenza a lei vicina, rappresenta un semplice esercizio di analisi su cui formulare congetture circa:
a) lo stato di efficienza dei canali classici rappresentati dai supermercati;
b) la componente intangibile di valore delle marche maggiori alla base di considerevoli divari, ancora largamente inavvertiti dalla massa dei consumatori.
 
Il caso della mortadella (vedere la tabella qui sotto) costituisce un enigma per il divario enorme di prezzo (+150%). Un divario che, una volta svelato il nome del produttore  fornitore di Eurospin, esclude l'ipotesi di una qualità altrettanto divaricata. Materia prima e tecnologie utilizzate dalle aziende produttrici non possono giustificare tale differenza.
Le economie di scala di Coop sono certamente maggiori di quelle di Eurospin. E allora?
 
Alcune domande
Le spiegazioni possono essere riferite all'immagine della marca, all'inerzia delle abitudini del pubblico, al goodwill dell'insegna, ma come ci insegna la storia, la domanda è per quanto tempo possono queste barriere  resistere all'erosione della deflazione implicita nel progresso tecnico e commerciale? Il caso è una spia del malessere dovuto alla perdita inesorabile di valore del grocery e quindi del margine assoluto (non percentuale) della distribuzione moderna? E ancora: l'aggettivo moderno (nel senso di precursore del futuro) a chi si adatta meglio tra le due marche e le due insegne?


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.