Cosa vogliono i consumatori quando si parla di promozioni

Data:

Cosa vogliono i consumatori quando si parla di promozioni

Aprile 2018. Ci risiamo con le promozioni, la loro efficacia e soprattutto la percezione che ne hanno i consumatori.
 
Le politiche promozionali sono al centro del dibattito della retail community. Anche se ufficialmente nei convegni, nelle interviste tutti si dicono soddisfatti per il leggero decremento della pressione promozionale, quasi tutti i retailer continuano a perpetrare il regime storico delle promozioni.
 
Per onestà intellettuale bisogna solo estrapolare dal mazzo U2-Unes per la sua rigorosa politica di everydaylowprice, EDLP.
 
Proviamo ad approfondire.
 
. Il 60-64% delle persone interpellate da diversi istituti di ricerca, con un campione significativo dice che grosso modo le promozioni sembrano poco diverse fra loro.
 
. In uno studio di RemLab i ricercatori hanno chiesto di indicare i motivi della scelta dell’insegna per le promozioni:
il 57% dice che le promozioni devono essere fatte su prodotti di qualità (dove probabilmente il prodotto è di marca dell’IDM),
il 47,1% sceglie la propria insegna perché ha sconti più elevati di altri negozi,
il 42% perché gli sconti sono sulle marche più importanti (IDM: brand delle industrie nazionali e internazionali),
il 42% indica le promozioni dove è possibile scegliere i prodotti (meccanica Coop in genere sulle MDD, le marche del ditributore),
sulla domanda dei reparti i rispondenti indicano al primo posto la macelleria, poi l’ortofrutta e successivamente la salumeria-gastronomia,
subito dopo indicano le MDD, le marche del distributore.
 
Prima conclusione: i clienti chiedono le promozioni sui brand noti dell’IDM e sui prodotti freschi e freschissimi.
 
Domanda: perché i volantini sono strapieni di scatolame? Non sarebbe meglio mettere in evidenza subito i freschissimi in promozione e lasciare gli altri prodotti sotto traccia?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.