Cosa vuole il consumatore nel 2012?

Data:

Cosa vuole il consumatore nel 2012?

Marzo 2012. Dal 1990 al 2009 ha chiesto al commerciante-distributore:
– prodotti e prezzo, promozioni e sconti, assortimento…

Dal 2010 chiede al commerciante-distributore:
– un prezzo giusto,
– per fare una spesa ragionata, disponendo di una scala prezzi articolata,
– ricevere servizi personalizzati,
– frequentare più canali, fisici e on line
– confrontare prezzi,
– confrontare i prodotti,
– avere informazioni,
– possibilità di scambiare i prodotti,
– avere un servizio di post vendita vero,
– mixare acquisti utili e acquisti d’impulso,
– confrontarsi con una tecnologia amica e con la quale interloquire,
– un luogo di vendita di prossimità anziché extra urbano, anche se di grande superficie, dove poter soffermarsi senza comprare, take away-eat in (comprare e mangiare comodamente contemporaneamente).
– una toilette pulita.

Sono state consultate ricerche di Nielsen, Symphony Iri, Eurisko, Astra, Eurisko, Mc Kinsey, Bcg, Bain

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.