Cos’è OEC e perché è uno strumento da conoscere per i Buyer/Product Managers.

Data:

Esiste uno strumento (OEC.World) che si vanta di essere il “miglior posto per esplorare i dati sul commercio” internazionale. Vediamo di cosa si tratta e perché è importante conoscerlo.

L’OEC (Observatory of Economic Complexity) è attualmente sviluppato da Datawheel ma, in partenza, era un progetto di ricerca del Collective Learning Group dell’ MIT (Massachusetts Institute of Technology).

Lo strumento è accessibile dal sito www.oec.world e consente di accedere a tutta una serie di dati circa gli scambi commerciali internazionali.

Questa qui sopra, ad esempio, è la visualizzazione della mappa dell’export italiano 2022. Per ogni categoria merceologica viene identificato il valore dell’export e l’incidenza che tale valore ha sul totale. È possibile poi verificare (schema a destra) quali sono le destinazioni dell’export e quanto pesano sul totale e sulle singole categorie.

Quella qui sopra, invece, è una schermata che riguarda le importazioni e, in particolare, la categoria “Packaged Medicaments” (medicinali confezionati).

Lo strumento è navigabile e consultabile in forma gratuita o tramite abbonamento (per avere accesso a maggiori dati/funzionalità).

Sicuramente, l’OEC è molto utile per comprare in quanto permette di monitorare i flussi internazionali della merce. Servendosi dello strumento un buyer (o product manager) può comprendere meglio dove ricercare alternative di acquisto per un determinato prodotto o merceologia.

Ovviamente, l’OEC è anche utile al livello formativo per avere contezza dei cambiamenti nei pesi delle varie fonti di approvvigionamento internazionali. Conoscere quali mercati “salgono” e quali “scendono” per determinati prodotti consente di tarare meglio i propri acquisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.

MDD Wars, simil Pan di Stelle: Tigros vs Esselunga

La recente faida che ha visto Barilla (Mulino Bianco) protagonista in difesa dei propri biscotti iconici ha dato il via a un confronto sulle imitazioni. Abbiamo scelto due simil Pan di Stelle MDD per paragonarne ingredienti, azienda produttrice, caratteristiche e sapore. I prodotti Esselunga e Tigros sono stati infine necessariamente rapportati ai biscotti Barilla originali. In fondo, la nostra pagella.