Crai ristruttura la rete e passa all’e-commerce di prossimità

Data:

Crai ristruttura la rete e passa all’e-commerce di prossimità

Giugno 2017. Sono stati presentati dal Gruppo Crai i risultati del 2016 e dei primi mesi del 2017.
 
Il Gruppo Crai nel 2016 ha registrato un fatturato di 5,9 mld euro, +0,1% a parità di rete, con 3.400 pdv
. Il concentrato con l’IDM dovrebbe essere di circa 1,5 mld (stime di RetailWatch)
Nel 2016 sono stati i supermercati a guadagnare quote, meno bene sono andate le piccolo superfici.
Ecco l’evoluzione dei primi 6 mesi del 2017

Food:
Andamento a rete corrente: + 2,77% (fonte Qlik)
Andamento a parità (Like4Like): + 0,12% (fonte Nielsen)
Nei primi 6 mesi del 2017 sono 78 i nuovi punti di vendita nel canale Food
 
Drug:
Andamento a rete corrente: + 12,05% (fonte Qlik)
Andamento a parità (Like4Like): + 2,17% (fonte Nielsen)
 
 
Nei primi 6 mesi del 2017 sono 19 i nuovi punti di vendita nel canale Drug
 
TOTALE CRAI = 2,49 %
. CANALE SUPER (400-800 M²) = 5,46 %
. CANALE LIB. SERV (100-400 M²)= 11,83 %
. CANALE CASH&CARRY = 2,44 %
. CANALE SPECIALISTI DRUG = 26,03 %
TOTALE CRAI FOOD + DRUG = 3,46 %
Fonte: GNLC e GNSD Nielsen – Febbraio 2017
 
I clienti Crai
Crai svolge ogni anno una ricerca di mercato (campione di 7.589 inividui) sul gradimento delle sue insigne da parte del consumatore.
Ecco cosa dicono i clienti dei pdv Crai:


 
 
I programmi di sviluppo
 
Rilancio di tutte e tre le tipologie di vicinato: “Il vicinato oggi soffre, ma è la tipologia del futuro” commenta GianGiacomo Ibba, Presidente di Crai.

. Simpatia, i piccoli negozi con la revisione del layout, delle attrezzature e dell’offerta commerciale,
. Supermercati di vicinato, stessa strategia denominata Cuor di Crai, “Punteremo a negozi più profittevoli oltre chè più belli, ridisegnando la proposta commerciale” spiega l’Ad Marco Bordoli. 12 pdv pilota già attivi.
. Supermercati EXTRA, oltre gli 800 mq. Servono la spesa di prossimità, favorendo una spesa veloce e completa. L’ingresso nel negozio è sulla piazza dei freschi per esaltare la multisensorialità dei prodotti. L’assortimento è già stato razionalizzato per favorire il posizionamento, quindi meno referenze Es: Extra di Oristano e Albenga (Sv).
 
L’insegna Pellicano sarà sviluppata nelle zone dove ci sono sovrapposizioni di negozi del gruppo.
 
Prosegue la collaborazione con Dunnhumby (già fornitore di Tesco) per sviluppare appieno i programmi di loyalty e Crm.
 
Nuova piattaforma nazionale per l’ortofrutta a Segrate (Mi) e razionalizzazione dei fornitori.
Nuova piattaforma nazionale per i surgelati da ottobre in provincia di Verona.
 
Per lo sviluppo la centrale ha stanziato 1,5 mio di euro ai quali si aggiungeranno i 6 mio dei cedi e 1 altro da parte dei singoli imprenditori proprio per i progetti di ristrutturazione della rete. Ulteriori 1,5 mio saranno stanziati per favorire le start up.
 
L’e-commerce
È in fase di test, con il supporto del PoliMi. “Sarà un e-commerce di prossimità”, commenta Marco Bordoli, ad di Crai-Secom. È stato costituito un apposito team di 6 persone.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.