Crai sul nord est: è normale riorganizzazione

Data:

Crai sul nord est: è normale riorganizzazione

Gennaio 2014. “La recente uscita dalla rete distributiva CRAI delle Cooperative Gruppo Al.Fa e Gruppo Spac e relativa rete di punti vendita il cui peso è di circa l’1,8% sul giro d’affari del Gruppo, è l’effetto di un processo di riorganizzazione con cui il CRAI ha deciso di razionalizzare e potenziare la propria presenza sul territorio”, afferma Marco Bordoli Amministratore Delegato CRAI Secom.
In particolare CRAI ha ridefinito l’ambito territoriale con il quale opererà il Polo CRAI AMA EST, che vanta oggi una rete di ca. 400 punti vendita localizzati in molte delle provincie del Veneto, Friuli, Emilia Romagna e Marche, e che includerà per il futuro anche le province di Ferrara e Rovigo.
CRAI si affiderà al Polo AMA CRAI EST per il proprio sviluppo nell’area del Triveneto, privilegiando un’organizzazione in grado di presidiare tutte le filiere del secco, fresco e superfresco, di erogare una serie di importanti servizi e di poter operare con un livello di costi estremamente competitivo, condizione questa necessaria per garantire la redditività della rete.
Numerosi punti vendita che facevano parte delle cooperative Al.fa e Spac hanno comunque deciso di mantenere il marchio CRAI per tutti i valori commerciali e competitivi che lo stesso rappresenta nei confronti dei consumatori e quindi, di aderire alla cooperativa Ama Crai Est.
Al netto di tali punti vendita, l’uscita dei Cedi Alfa e Spac comporta per Crai un decremento del volume d’affari nell’area del Nord Est intorno al 10%, che comunque Crai ritiene di recuperare già nel 2014 con una gestione più strutturata ed efficiente del territorio, che consentirà certamente di operare un’affiliazione qualificata di nuova rete.
Come ribadito in occasione del recente convegno che celebrava i 40 anni dell’organizzazione, Crai conferma la centralità della rete e del punto vendita, e si impegna a garantire e a preservare tutte le componenti della filiera, le organizzazioni e le persone coinvolte, in un percorso virtuoso di crescita e di miglioramento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.