CreateYourTaste Mc Donalds: fast personalizzazione con semplicità

Data:

 
CreateYourTaste Mc Donalds: fast personalizzazione con semplicità

Febbraio 2017. Fare personalizzazione in una catena industriale, dove tutto è programmato al millesimo, in cucina e nel front store, non è una passeggiata. La multinazionale ha lanciato in alcune metropoli il programma CreateYourTaste.
 
Il cliente entra nel locale si trova di fronte una batteria di chioschi elettronici con una piattaforma articolata (in alcuni punti complessa) che permette sia la personalizzazione dell’intero menù, compreso il pagamento (operazione già sviluppata anche in Italia), ma anche il servizio al tavolo.
 
Mc Donald’s, la comunità del retail lo sa bene, ha mutato aspetto, non solo hamburger o patatine o crocchette di pollo, ma anche insalate e pasta (in Italia con Barilla).
 
Farsi portare il menù personalizzato al tavolo non è uno scherzo da ragazzi. Abbiamo passato un’ora in due locali, sia per mangiare sia per vedere come l’organizzazione si adattava a questi nuovi servizi.
 
Evitare la coda al banco è un sollievo, soprattutto in certi momenti della giornata. Poter scegliere autonomamente i singoli prodotti per pranzo, anche, ma il piacere più grande e vedere portare al tavolo la scelta effettuata in un lasso considerevole di tempo, con un sorriso e un buon appetito.
 
Ridurre i tempi di ordinazione e di consegna è ormai un must che molti operatori del retail&restaurant stanno applicando. Ricordiamo AmazonPrimeNow e la riduzione da 10 minuti a 1 ora la consegna della spesa. Tutti ormai devono adattarsi a questa velocità spaventosa.
 
La fast personalizzazione è quindi servita. Mc Donald’s passa quindi dalla industrializzazione ripetitiva, al massimo alla personalizzazione accentuata, one-to-one. Lasciatecelo dire: questa è vera innovazione.
 
Una sola domanda: il costo del servizio, e quindi del personale, di quanto è aumentato?
 
La sostenibilità di McDonald’s, NewYork

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai millenials     4
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community    3
Trasparenza     5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?