Cristini-UniParma: dimininuisce il gap PL-IDM

Data:


Cristini-UniParma: dimininuisce il gap PL-IDM

Gennaio 2014. Guido Cristini, pro-rettore dell’Università di Parma, ha presentato l’annuale ricerca (base 1.650 persone), in collaborazione con IRi a Marca-Bologna.

Questi i principali risultati:
. Lo sviluppo della marca del distributore, che continua ininterrottamente, è a macchia di leopardo: due insegne in particolare trainano la crescita, ma altre hanno risultati negativi. Lo stesso avviene nei canali di vendita (Ipermkt vs supermerkt) e nelle categorie merceologiche. La carta fedeltà rivela che gli acquisti di marca del distributore vengono fatti nella prima insegna, alla quale i clienti sono fedeli, ed è quantitativamente rilevante.

. Diminuisce il gap del percepito del consumatore fra la qualità dei prodotti a marchio del distributore e quelli dell’industria di marca. Questo è dovuto, dice Cristini, all’estensione dell’assortimento, all’introduzione di nuove categorie e di nuovi prodotti, al cambio dei fornitori, al miglioramento della comunicazione e dell’immagine on-pack.

Il futuro
I sentieri di sviluppo della marca del distributore devono indirizzarsi, sottolinea Cristini, verso una migliore comunicazione a 360°, per affascinare e emozionare con nuove strategie il consumatore.
È lo stesso percorso che fa ogni marca che si rispetti.

Bisogna però porsi una domanda, dice Cristini commentando i dati del 2013: la marca del distributore non riesce più a intercettare i consumatori che abbandonano i canali della GD per il discount. Che fare?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?