CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?
Il 9 giugno scorso la redazione di RetailWatch ha visitato il punto vendita CTS Supermercato (GROS) in via Fiume Giallo a Roma. Si tratta di uno store con 9 casse, dotato di ampio parcheggio e disposto su una superficie netta di circa 1.200 mq.
Questo negozio ha una storia interessante perché ha battuto varie insegne tra le quali Simply, marchio appartenente all’ex Auchan Italia e Ingrande che, invece, faceva capo al gruppo Faranda.
Abbiamo deciso, dunque, di visitarlo per comprendere come GROS abbia approcciato una superficie che, a livello commerciale, ha avuto in passato qualche difficoltà a raggiungere le performance obiettivo.

Un punto sull’ortofrutta
Considerando l’ortofrutta un reparto che, negli ultimi anni, ha visto spesso un decremento qualitativo in termini d esposizione e assortimento, ci teniamo particolarmente a commentarlo quando visitiamo negozi lungo la Penisola. Abbiamo fatto, ad esempio, un punto sulla frutta e verdura anche recensendo il supermercato Oasi di via Carmelo Maestrini, sempre a Roma, in un articolo dal titolo “Oasi è l’insegna migliore del Gruppo Gabrielli?“



A differenza dell’Oasi, in CTS l’ortofrutta è esposta su più livelli. Nel ripiano inferiore vengono inseriti prodotti pesanti (es. angurie), confezioni di plastica (es. pomodorini o mele) e items in rete (es. cipolle, arance o scalogno).
Questo sistema consente ai clienti di riporre agevolmente le merci pesanti o facilmente prendibili (come le reti) all’interno del carrello. C’è però un elemento di scomodità: il ripiano inferiore, dotato di rotelle, viene spesso troppo in avanti, impedendo ai clienti di acquistare le merci poste al livello superiore. Per quanto concerne i prezzi, poi, questi vengono esposti su delle lavagnette classiche.

Il frigo verticale dell’ortofutta è ben assortito. Come spesso succede nei negozi del GROS, inoltre, tutte le offerte sono stampate su appositi cartoncini appesi al soffitto.
I nostri Fire Points
I Fire Points (FP) sono delle note brevi relative ad alcune caratteristiche del negozio in analisi. Di seguito, evidenziamo quelli del supermercato CTS di via del Fiume Giallo:

(1) FP Affluenza: Al momento della visita (09/06), il negozio risulta discretamente frequentato. Questo elemento segnala una buona attrattività della superficie.
(2) FP Barre Luminose: Come abbiamo visto in altri casi, anche CTS Trombetta ha scelto di illuminare il negozio con dei filari luminosi sospesi. Si tratta di un metodo efficace e visivamente poco invasivo.

(3) FP DLS: CTS non utilizza gli sportelli per il frigo DLS. È certamente una mossa in controtendenza rispetto a quanto fatto da altri player, più attenti a non disperdere freddo e, dunque, energia preziosa, contenendo i costi e favorendo la sostenibilità. Anche qui, poi, vediamo le offerte appese al soffitto e disposte su appositi cartoncini.

(4) FP MDD Gelo: Essendo gelati & surgelati due segmenti in cui l’MDD gioca un ruolo fondamentale, da CTS, analizzando queste merceologie, troviamo una buona presenza di prodotti a marchio Consilia. In foto, ad esempio, vediamo le vaschette gelato panna, limone e panna & cacao.

(5) FP Pescheria: La pescheria rappresenta spesso un settore delicato che, quando non produce i risultati attesi, viene manutenuto male, generando performance ancora peggiori. In questo caso, vediamo un reparto ordinato, seppure poco frequentato dalla clientela presente all’interno del negozio.

(6) FP Petfood: Vediamo l’impegno di Selex nel restyling di alcuni prodotti MDD anche analizzando la categoria del petfood dove i nuovi packaging, in alto nella foto, risultano graficamente più in armonia con gli altri prodotti della categoria.


(7) FP Punto Caldo: Come abbiamo scritto in un precedente articolo dal titolo “Alla ristorazione serve il Retail. Ecco perché“, i prezzi dell’away from home sono lievitati negli ultimi anni. In tale situazione, il punto caldo, ovvero i piatti pronti da mangiare o da scaldare, hanno assunto una rilevanza interessante all’interno degli assortimenti. CTS Supermercato presenta un punto caldo che valutiamo molto positivamente in termini di offerta ed esposizione.

(8) FP Salumi: Esattamente sul modello visto in diversi store (soprattutto in Area 4), CTS presenta una selezione di salumi etichettati direttamente dal negozio.

(9) FP Vini: A differenza di quei negozi (compresa Esselunga) i quali scelgono di caratterizzare l’enoteca con cave in legno o ambientazioni che rimandano al concetto di vigna e, più in generale, di vinificazione, CTS presenta un reparto vini molto semplice, con uno scaffale classico dove gli elementi vengono inframezzati da barre metalliche.
In RetailWatch continueremo a monitorare tutti quei negozi che, rilevati da aziende locali dopo un passato sotto altre insegne, vengono riaperti con un approccio commerciale differente. Ciò al fine di evidenziarne le caratteristiche principali, ovvero i Fire Points prima citati.