Customer Experience, le emozioni hanno un potere decisivo

Data:

Customer Experience, le emozioni hanno un potere decisivo

Maggio 2017. I “freddi” numeri a cui è demandato il compito di animare le riunioni di chi prende le decisioni negli affari distoglierebbero da una realtà chiara e distinta: nella distribuzione di massa, oltre il 50%  di ogni esperienza di spesa è determinato dalle emozioni provate dai consumatori.

Da questa verità pare non si sfugga, di conseguenza risulta ingenuo credere di poter interagire con interlocutori “razionali”, “logici”, “sprovvisti di patrimonio emozionale”.
 
Colin Shaw (BEYOND PHILOSOPHY) ha individuato quattro gruppi di emozioni, in grado di “distruggere” o “generare” valore per gli operatori.
 

  1. DESTROYING CLUSTER (le emozioni negative):
Evocano resistenza, risentimento e senso di rivalsa nei consumatori; includono sentimenti di irritazione, rabbia, insoddisfazione, frustrazione, disappunto.
Si tratta dell’aspetto su cui le insegne pagano il prezzo più caro, in quanto oltre a rovinarne pericolosamente i tratti dell’immagine arrivano a costare direttamente tributi in termini di reclami e resi.
 
  1. ATTENTION CLUSTER (le emozioni che suscitano attenzione):
Hanno alla base la facoltà di coinvolgere il consumatore e la sua capacità di spesa, correlandosi a sentimenti di entusiasmo, passione, stimolo verso qualcosa meritevole di essere approfondito.
Hanno però durata corta!
Bisogna essere lesti, lungimiranti ed organizzati per coltivarne l’evoluzione.
 
  1. RECOMMENDATIONS CLUSTER (le emozioni che suscitano fiducia):
Hanno alla base la capacità delle aziende di insinuarsi nella fiducia dei propri consumatori, consolidandola attraverso operazioni che esaltano la sicurezza e l’orientamento all’individuo.
 
  1. ADVOCACY CLUSTER (le emozioni che suscitano senso di supporto):
Hanno alla base l’entusiastica opinione che si diffonde attraverso il “passaparola”: le conseguenze sono vigorosamente positive.
 
In definitiva, la considerazione di questi quattro semplici aspetti, apparentemente ovvi ma nella pratica quotidiana affatto scontati, suggerirebbe che sarebbe molto utile:

. massimizzare le energie, concentrandosi meno sui concorrenti e più sulla propria clientela (portatrice di esigenze cui potere dare migliore risposta rispetto alla concorrenza);

. agire ininterrottamente per identificare ed eliminare (eventualmente ridurre o controllare) le “emozioni” capaci di intaccare la lealtà dei consumatori;

. identificare e introdurre ogni operazione valida a destare emozioni nel campo delle attenzioni, delle raccomandazioni, delle propugnazioni e del supporto;

. semplificare tutto saggiamente, per rendere i servizi offerti semplici nella fruizione.
 
Questo contributo è stato elaborato su informazioni grazie alla partnership con la rivista di business e management sudafricana SUPERMARKET AND RETAILER.
Riteniamo possa essere valido anche in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.