Da Carrefour i pagamenti con il polso, con Fitbit Pay

Data:

Da Carrefour i pagamenti con il polso, con Fitbit Pay

Novembre 2017. Carrefour Banca annuncia che Fitbit Pay™ è disponibile per i suoi consumatori in Italia su Fitbit Ionic™, il nuovo fitness smartwatch di Fitbit (NYSE:FIT), leader globale nel settore degli wearable. I clienti di Carrefour Banca potranno collegare le proprie carte di credito Carta Pass Mastercard a Fitbit Ionic, per effettuare pagamenti direttamente dal proprio polso. Fitbit Pay offre la massima libertà agli utenti, consentendo loro di fare comodamente acquisti senza bisogno di smartphone e portafogli in migliaia di negozi abilitati ai pagamenti contactless in Italia. 
 
“Il servizio consente non solo di eseguire pagamenti in modo ancora più rapido ed efficiente, ma contribuisce a rafforzare l'immagine di Carrefour in quanto retailer all'avanguardia e sensibile alle esigenze e alle innovazioni che trasformano il mercato”, ha dichiarato Vincenzo Grimaldi, Country Manager Carrefour Banca. 
 
“Siamo lieti di collaborare a fianco di Carrefour Banca e di portare Fitbit Pay ai suoi clienti Carta Pass in Italia”, ha dichiarato Lorena Landini, Markering Manager di Fitbit per l’Italia. “Lavorando a fianco delle istituzioni bancarie in tutto il mondo, abbiamo l’opportunità di estendere la nostra presenza globale e di coinvolgere ancor più i nostri attuali utenti, al contempo attraendone di nuovi. Grazie al contributo delle banche partner, Fitbit Pay ci consente di motivare milioni di persone in tutto il mondo a seguire uno stile di vita più attivo, offrendo un’innovativa e ancora più agevole esperienza di pagamento. Fitbit Pay offre tutto questo, semplificando l’esperienza degli utenti, che non avranno più bisogno di portafogli o smartphone per attuare pagamenti”. 
 
Fitbit Pay può essere facilmente configurato su Fitbit Ionic seguendo alcuni semplici passi sull’app Fitbit per dispositivi Android, iOS e Windows e aggiungendo una carta di credito o debito al Wallet Fitbit. Effettuare pagamenti nei negozi dotati di tecnologia contactless è davvero semplice: basta mantenere premuto il tasto sinistro di Fitbit Ionic fino a quando la carta di debito o credito viene visualizzata sul display, e appoggiare lo smartwatch al terminale di pagamento attendendo la conferma di avvenuto pagamento sullo schermo. 
Le transazioni effettuate tramite Fitbit Pay presentano sistemi di sicurezza avanzati. Grazie a una piattaforma di tokenizzazione conforme agli standard di settore, le informazioni sensibili sulla carta dell’utente vengono protette e non rivelate o condivise con i commercianti o con Fitbit. Durante la fase di configurazione di Fitbit Pay viene inoltre richiesto all’utente di impostare un PIN ad ulteriore protezione delle informazioni sensibili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?