Da Eataly la gamma del tartufo bianco. Completa

Data:


Da Eataly la gamma del tartufo bianco. Completa

Febbraio 2014. Per l’autunno-inverno (ricordate le collezioni di alta moda?) Eataly Torino schiera tra l’ortofrutta e la torrefazione il banco del tartufo bianco, giusto prima di un’aula didattica dove si studiano gli abbinamenti. Per notare si nota, ma siccome è per amatori, non è gridato. Devo dire che durante la visita c’era diverse persone ferme, a occhio e croce guardavano incuriosite. Dite che il tartufo non si vede nelle grandi superfici? Che ci aveva tentato anche Iper-Brunelli a Portello? Mah… Qui siamo in Eataly dove molte cose succedono…

Il banco
Il banco si presenta come una pasticceria. Tre ripiani: pacchi dono, i vassoi, gli abbinamenti di grappa e superliquori (a marca del distributore si intende).

I vassoi
Cinque vassoi con campana di vetro, a sottolineare la preziosità. Però due sono sul ripiano più basso (tartufo nero umbro) e gli altri tre più in alto, per affermare, con questi ultimi (tartufo bianco astigiano), una superiorità merceologica, di qualità percepita e di prezzo. I tartufi sono adagiati sul un letto di ghiaietta, forse per tenere l’umidità.

I prezzi
Si passa dai 35euro/hg ai 350 euro/hg, passando dai 290 euro. Non commentiamo, abbiamo detto che siamo nel superlusso e tantè.

Gli abbinamenti
Robiola di Roccaverano, uova, carne, fonduta, tajarin (pasta all’uovo), risotto, degustazione libera: l’aula di didattica prova ad avvicinare tutto l’avvicinabile al tartufo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.