Dani-Milano: qualche persona in più alla vendita?

Data:

Dani-Milano: qualche persona in più alla vendita?
 
Dani – via Torino, 60 – Milano Visita effettuata il: 20 marzo ore: 17,30
 
Layout: Il brand veneto di abbigliamento e accessori per una clientela femminile giovane 'Dani' ha recentemente aperto il suo primo store a Milano in via Torino 60, a due passi da piazza Duomo.
Il punto di vendita è di 500mq, ed è spalmato su tre piani, il piano terra è dedicato al trend, il piano -1 al casual ed il primo piano al basic. La pavimentazione è in tinta neutra che ben si adatta con l'arredamento e le scaffalature dai toni scuri; è presente un ascensore che conduce ai piani, diversamente è disponibile un'ampia scala; la struttura è dotata inoltre al primo piano di un' ampia terrazza, che probabilmente sarà usufruibile dalla clientela.
Le entrate sono due direttamente dalla via Torino e due ampie vetrine sono ad angolo con la piazza adiacente; l'ambiente è ben illuminato. La cassa, costituita da una struttura ampia è situata al piano terra, mentre i camerini di prova comodi e funzionali, trovano posto sugli altri due livelli.
Voto: 3
 
Ergonomia: Gli spazi sono ben disposti e scorrevoli.
Voto: 3
 
Vetrine: I capi come blazer e cappotti sono sistemati con ordine all'interno di scaffalature, accanto l'abbinamento di accessori come borse e calzature, jeans e maglie sui vari ripiani e tavoli. Molti articoli sono confezionati in Italia, per l'abbigliamento basico come t-shirt decorate e non a 9,99€, maglia in tessuto a costa in viscosa sempre a 9,99€, la scelta è ampia. Vestiti in poliestere decorati con ricami contrasto a partire da 20€, jeans basic scontati a 15€.
Per gli accessori, le borse sono senz'altro oggetto di richiamo sia per il rapporto qualità/prezzo sia per la varietà dei colori decisi, che per le rifinitire particolarmente curate; il materiale è in ecopelle e i prezzi variano dai 10€ per le pochette ai 24,95€ per le bag con taschina e chiusura magnetica.
Ulteriori accessori come collane ed anelli sono disposti a lato della cassa.
Discreta l'affluenza della clientela.
Voto: 2
 
Personale: Il personale, tutto femminile è costituito da quattro persone, di cui tre stazionano alla cassa e la quarta si alterna ai piani per l'assistenza alla clientela.
Voto: 1
 
Toilette: Non è presente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?