Daveri/UniCatt Piacenza: ecco gli scenari per quest’anno

Data:

Daveri/UniCatt Piacenza: ecco gli scenari per quest’anno

Francesco Daveri, professore di economia all’Università Cattolica di Piacenza ha tratteggiato al convegno Linkontro-Nielsen 2017 le conseguenze economiche sui bilanci delle aziende, delle famiglie e dello Stato i dati e i trend economici del suo osservatorio.
 
Scenari 2017: le quattro conseguenze su aziende, famiglie e Stato
 
Conseguenza 1 (sui bilanci aziendali): fatturati +2 per cento
Con Pil e inflazione all’ 1 per cento, i fatturati aziendali saliranno mediamente del 2 per cento in valore.
Era anni che non succedeva.
 
Conseguenza 2 (sui bilanci aziendali): giù il costo del lavoro, su gli utili
Con inflazione superiore ai salari, scende il costo del lavoro e salgono i margini di profitto aziendali.
Nell’insieme, l’aumento dei fatturati e il calo del costo del lavoro descrivono una situazione
di ripresa degli utili, anche per le PMI
 
Conseguenza 3 (sui bilanci delle famiglie): limitato aumento redditi familiari
Calo potere d’acquisto dei salari
+ limitata crescita occupazione (eliminazione sgravi contributivi attenua effetto positivo Jobs Act)
+ modesti tagli di imposta (per inefficacia della spending review)
= limitato aumento reddito disponibile
 
Conseguenza 4 (sul bilancio dello Stato): inalterata sostenibilità del debito pubblico
Tassi in aumento + ripresa di crescita e inflazione = inalterata sostenibilità del debito pubblico

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?