Delicatessen: e il confort per il cliente?

Data:


Delicatessen: e il confort per il cliente?
 
Delicatessen – P.zza Santa Maria Beltrade, 2 – Milano
 
Visita effettuata il: 7 aprile ore: 18,30
 
Layout: Il punto vendita di Delicatessen in Santa Maria Beltrade, nel cuore di Milano  risale a quindici anni fa', altri due ne sono stati aperti nel corso degli anni ed ultimamente un ristorante.
La specialità di Delicatessen sono i prodotti gastronomici dell'Alto Adige; il locale è di pochi metri quadrati più il retro con funzione di laboratorio, una vetrina più la porta d'ingresso che rimane aperta, la pavimentazione è in marmo, ambiente personalizzato da lampade e faretti, fotografie e stampe alle pareti che raffigurano l'ambiente altoatesino.
Il banco centrale che occupa la quasi totalità della superficie, un frigor per le bevande è posto  accanto all'entrata, la cassa è posizionata nella parte iniziale.
Gran parte dei prodotti proviene direttamente da Bressanone dove avviene parte della produzione del pane e dei dolci che vengono distribuiti nei vari punti vendita con cadenza quasi giornaliera.
Non è previsto nessun piano di appoggio oltre al banco, per il cliente che desidera consumare sul posto.
E' contemplato un servizio di catering, domenica e festivi sempre aperti con orari dalle 8 alle 20.
Voto: 2
 

 
Vetrine: I vini sono disposti sullo scaffale accanto alla parete, suddivisi per gradazione e provenienza dai diversi luoghi dell'Alto Adige, alcuni presentano il cartellino del prezzo, ma per la maggior parte i prezzi non sono evidenziati; nella vetrina del banco centrale sono esposti i dolci, dalla sacker torte venduta anche a tranci al prezzo di 21€ al kilo, strudel di mele  di pasta frolla, la biscotteria tipica. Per il salato torte di asparagi, strudel salato con verdure, i prezzi sono evidenziati, panini di grano duro farciti al momento con wurstel o salumi a 3,50€.
Nelle apposite rastrelliere appoggiate alla parete, è disposto il pane, che tradizionalmente contempla una farina costituita per un minimo del 75 per cento di cereali locali, nelle sue numerose varianti, dal pane ricoperto di semi, allo schuttelbrot; le confetture sono disposte sui ripiani e anche qui i prezzi non sono sempre evidenziati; per i salumi, lo speck, il prosciutto di praga e i salumi; un frigor per la vendita di yougurt e latte, formaggi come il Grankaese o l'Ortler sempre provenienti dai diversi masi.
Le confetture di marmellate e il miele tipico, sono tutti rigorosamente naturali  e con materie prime dell'Alto Adige.
Buono il rapporto qualità/prezzo.
Voto: 3
 
Personale: Il personale è composto da tre persone, disponibili ed educati.
Voto: 3

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?