Denti-Thun: miglioriamo ascolto e posizionamento

Data:

Denti-Thun: miglioriamo ascolto e posizionamento

Dicembre 2013. Matteo Denti, AD di Thun, non mostra incertezze, nonostante la crisi dei consumi e l’aumento esponenziale delle promozioni. Anzi, rilancia.

“In questo momento è importantissimo ascoltare il cliente nei suoi comportamenti. I punti di contatto che utilizziamo sono soprattutto i 40 punti di vendita diretti, dove il personale è formato ad ascoltare non solo le esigenze ma anche i singoli commenti, veicolati dal cliente durante la fase di osservazione del negozio e durante le singole fasi di acquisto.

Utilizziamo poi il sito Facebook dove una parte consistente della clientela, quella più fidelizzata è interattiva e ci suggerisce ampie fasce di improvement e di cambiamento.

Il posizionamento di comunicazione di Thun sta migliorando nella relazioni di sentiment con il consumatore. C’è da parte del consumatore, in particolar modo in questi momenti, la volontà di ancorarsi a momenti di solidità come quelli che noi esprimiamo, soprattutto se sono valori intangibili. Ci scontriamo, soprattutto nei negozi ubicati nei centri commerciali, con la politica commerciale di altre insegne –sottolinea Denti- che privilegiano lo sconto e mettono a repentaglio il nostro dialogo valoriale”.

L’intervista è stata realizzata grazie alla collaborazione con KikiLab, membro di Ebeltoft Group – International Retail Experts

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.