Dice l’IRi che le vendite in primavera sono state copiose

Data:


Dice l’IRi che le vendite in primavera sono state copiose

Maggio 2017. IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha analizzato l’andamento dei mercati dei beni di largo consumo durante i primi quattro mesi del 2017, evidenziando come l’andamento delle vendite a valore raggiunge 2,7% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.
Grazie al bimestre di Marzo-Aprile il Largo Consumo segna il ritorno delle vendite ai tassi di crescita “dimenticati” di 5 anni fa. Complice una Pasqua (caduta quest’anno in Aprile) particolarmente brillante i ricavi crescono del 2,9%, con gli acquisti a volume di oltre il 2% nel bimestre marzo-aprile. Sicuramente anche fattori climatici favorevoli e una ripresa dell’inflazione in alcune categorie hanno influito positivamente sull’andamento del comparto.
 
VENDITE DI PRODOTTI CONFEZIONATI DI LARGO CONSUMO.
Var. % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
 

 
Questa performance consolida i segnali di ripresa della domanda emersi nell’ultimo trimestre del 2016 e proseguiti all’inizio di quest’anno portando il montante delle vendite a valore nel primo quadrimestre al +2,7%; un’eredità che alimenta maggiore ottimismo per il bilancio finale dell’anno in corso.
Alimentari e Bevande sono le voci trainanti con uno spunto dei ricavi nel bimestre Marzo-Aprile rispettivamente del +3,5% e +4,1%.
Il balzo primaverile delle vendite è stato accompagnato da una maggiore efficacia delle attività Hi-Lo che nell’ultimo bimestre migliora del +11% rispetto alla controcifra del 2016. Ciò si traduce in +6% di vendite incrementali (le vendite “generate” dalle promozioni) nonostante la pressione si sia ridotta di 1 punto percentuale rispetto al marzo/aprile del 2016. Un primo segnale d’inversione di tendenza o un caso isolato? Questo fattore andrà valutato nel corso dei prossimi mesi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?