Diegoli: lo scaffale con il prezzo fisso è acqua passata

Data:

Diegoli: lo scaffale con il prezzo fisso è acqua passata
 
Ottobre 2016. La bottiglietta d’acqua è un simbolo sì, certo, della pigrizia e della volontà di autodistruzione del genere umano, sarebbe un discorso lungo ma anche e soprattutto del fatto che ormai prezzo e costo non sono più correlati, se sai capire il cliente e i suoi bisogni, valori, non di una vita, ma del momento, anzi, del micro-momento.
Ieri ho comprato tre bottiglie di acqua (anche io faccio parte del pezzo di umanità che brama l’autodistruzione, ovviamente, nonostante mi ritenga, probabilmente a torto, un consumatore consapevole e sostenibile).
La prima a 20 centesimi. La seconda a 50. La terza a 1 euro e cinquanta.
La stessa quantità di acqua e plastica. In realtà la quarta era la terribile Ferrarelle, incubo della mia infanzia (un giorno avrò la forza di chiedere ai miei perché. PERCHÉ), ma nulla cambia. H2O e plastica.
All’università insegna(va)no il markup. È quando fai il prezzo basandoti sul costo, ci aggiungi un margine in genere fisso e fai il prezzo. Funzionava.
 
I canali di acquisto erano pochi. L’asimmetria informativa a favore delle aziende. L’accesso ai prodotti limitato. La mobilità delle persone pure.
Il markup è ora per chi non sa niente del cliente.
È per il supermercato che vende allo stesso prezzo tutto a tutti, e si basa sul markup, appunto. La bottiglietta d’acqua a 20 centesimi, a pacchi da sei.
Ora i momenti, con la connessione permanente, sono ciò che conta, mentre il prodotto è quasi sempre una commodity. La bottiglietta di Ferrarelle al prezzo assassino di
1.50 è stata acquistata sul Frecciarossa, ovviamente. Micro-momento «muoio di sete», monopolio di fornitura, dall’altro. Avrei potuto fare showrooming, ma mi serviva right here, right now.
La bottiglietta a 50 centesimi è stata acquistata in un coworking, che ovviamente fa «subsidizing» a favore dei clienti. È un prezzo «di servizio», che serve a vendere la scrivania.
Questa è l’epoca del servizio. Servizio non significa solo fare assicurazione, banking, noleggio. Significa anche connettersi al cliente nel momento stesso del bisogno. Fare pagare la delivery o l’accesso al prodotto a seconda del momento, dell’urgenza, della volontà di spendere. Ma quando tutto (tramite il digitale) diventaservizio, il prezzo della delivery e del prodotto si fondono, almeno nella mente del consumatore.
Non siamo lontani da segmentazioni di prezzo dinamiche, sull’online, basate sulla storia, sul momento, sulla tattica di acquisizione nei confronti di un particolare cliente.
 
Di un sottocosto ad hoc, non di massa.
Lo scaffale col suo prezzo fisso è storia del ventesimo secolo?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?