Dipendenza da gioco: basta scrivere “Gioca il giusto”?

Data:

Dipendenza da gioco: basta scrivere "Gioca il giusto"?

Febbraio 2012, Oltrechè i tabaccai anche supermercati, ipermercati, autogrill e negozi fisici e on line fanno giocare d’azzardo e di tutto di più, fino a scopa (con soldi). Tutti gli attori che promuovo il gioco (prendiamo Sisal perché è il più grande) scrivono: “Giova il giusto” o “Gioca responsabile” e, parallelamente, fanno comunicazione dove in pratica incitano a giocare di più.

– Prima di tutto ci vorrebbe meno ipocrisia (incitate al gioco e finitela li)
– In secondo luogo non è di certo il promotore del gioco che dovrebbe invitare alla regolazione. È come invitare un ladro in casa e dirgli di attenersi solo al contante, è chiaro che quello fa sparire anche l’argenteria e l’Iphone
– Bisognerebbe che per senso civico il commercio tutto rinunciasse a ospitare il gioco che da dipendenza (soprattutto nelle classi più povere), una delle poche industry a crescere a doppia cifra ogni anno, soprattutto negli anni della crisi

1 commento

  1. Discorso simile si potrebbe fare per il "bevi responsabilmente" che appare timido e piccolo in coda a tutti gli spot di whisky e alcolici; peccato che per i 30 secondi dello spot il messaggio sia "bevi e divertiti", "bevi e socializza"… L'ipocrisia è un vizio diffuso… e spesso un mezzuccio facile facile e utile per pulire la propria coscienza…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?