Dispensa Emilia, l’avanguardia dell’antico

Data:

Febbraio 2019. Dispensa Emilia, il concept costruito sulla bontà della tigelle, si è rinnovato proponendo una nuova esperienza all’interno del centro commerciale di Rescaldina.

Per chi non lo sapesse, la tigella è una sorta di piccolo pane, piatto e rotondo, dell’antica tradizione dell’Appennino modenese: si taglia a metà e si riempie con salumi, formaggi, verdure, e molto altro.

La forza di Dispensa Emilia è avere costruito intorno a questo alimento, nobilitato dal simbolo universale del fiore della vita, un’esperienza alimentare contemporanea, per qualità, equilibrio e varietà.

Il format è ben bilanciato tra un utilizzo efficace della tecnologia, che guida il cliente a scegliere e ordinare con piacere ed efficienza, e il calore semplice e tradizionale della presentazione del prodotto.

Da segnalare un design del servizio originale: il cliente entra, ordina alla cassa – interagendo con il personale, molto ben preparato, si siede al tavolo e aspetta l’ordine. L’APP consente poi di ordinare in anticipo o di arricchire l’ordine una volta seduti. In questo modo, Dispensa Emilia integra con successo sorriso e puntualità.

Originale il prodotto, originale il format: esempio di come si possa entrare sul mercato con un prodotto così tradizionale per dimostrarne la grande coerenza con gli stili alimentari e le attese delle persone oggi.

Nel futuro, Dispensa Emilia potrà continuare la sua espansione territoriale, arricchendo la narrazione del brand e trasformando il suo logo in icona di una alimentazione quotidiana generosa nel gusto, modulare nell’equilibrio, accogliente nell’efficienza.

Un bel esempio di “fast good” all’italiana.

Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.