Donne: digitali, nuovi codici, nuovi linguaggi

Data:


Donne: digitali, nuovi codici, nuovi linguaggi

Marzo 2015. La rivoluzione dei consumi non dipende solo da fattori strutturali – tra cui l'affermazione dei canali digitali, la crisi economica e la diffusione della sharing economy – ma anche, e soprattutto, dalla trasformazione irreversibile di esigenze e mentalità. Anche in uno scenario profondamente mutato e in continua evoluzione, la donna resta comunque la protagonista incontrastata degli acquisti e si conferma nel suo ruolo di interlocutrice decisiva per definire le strategie di marche e insegne.

Per soddisfare le richieste di consumatrici sempre più digitali e imprevedibili è indispensabile accettare il rovesciamento della relazione tra marca e individuo identificando codici di comunicazione inediti e in grado di declinare i cambiamenti dello scenario socio-economico in nuovi valori. ll convegno analizza le dinamiche emotive e razionali alla base dei nuovi stili di consumo evidenziando i linguaggi emergenti delle strategie di marketing che vedono la donna come protagonista.

Organizzata in collaborazione con Retail Watch, l'edizione 2015 della trilogia sui Consumi analizza evoluzione e rivoluzione dei processi d'acquisto nei principali target che generano, influenzano e trasformano i processi decisionali: donne, teenager e senior.

Scarica il programma completo
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?