Drogheria Toso-Trieste: storia e futuro insieme?

Data:


Drogheria Toso-Trieste: storia e futuro insieme?

Novembre 2013. Ci sono negozi tradizionali che, incredibilmente, sono rimasti fermi nel tempo e, per i corsi e ricorsi della storia, sono diventati moderni, anzi specializzati.

È il caso della Drogheria Toso di Trieste, in pieno centro cittadino. Fondata nel 1906, la drogheria fornisce al pubblico pitture, spugne, saponi, spezie, dolciumi. Come fanno a stare insieme questi prodotti?

. La location. Piazza San Giovanni 6 fa parte del centro storico stretto dove insistono svariati tipi e categorie di commercio e di somministrazione al pubblico.

. Le vetrine. Dire che queste vetrine sono storiche è poco. I profilati in legno simil ebano, l’insegna in nero con quel lettering argento e il contenuto di quelle scritte fanno sognare pezzi di storia e di mondi andati. Poi che in vetrina siano esposte delle spugne che neppure Lorenzi di Montenapoleone a Milano ha più la dice lunga sul concetto di negozio tradizionale e specializzato nello stesso tempo.

. Le attrezzature. Pavimento scricchiolante in legno, armadiature in legno verniciato in gran parte aperte sul perimetro. Cassettiere d’antan. All’ingresso del magazzino, sempre per tenere fede al concetto di autenticità, ecco il ritratto del fondatore.

. L’assortimento. Toso propone addirittura la vendita a corpo di paglietta per pulire le pentole. Ma i suoi capisaldo merceologici sono la pittura e tutti gli articoli complementari necessari, saponi, spezie, pastigliaggi e spugne. Non c’è una sufficiente divisione fra i diversi reparti ma la clientela, che si è tramandata questo negozio nel tempo, sa ad occhi chiusi cosa comprare o cosa farsi suggerire. Così, in fila per ascoltare, capita di sentire una ragazzina che chiede le caramelle alla goccia di pino sfuse, “quelle della mamma”, e una signora più anziana che domanda sul risultato di un possibile diluente. Convivono perché la fedeltà vera acquista da Toso nel tempo, non permette di mettere in discussione nulla, nemmeno il prezzo che non si vede. I saponi sono una meraviglia di marche che non ci sono più, come le spezie, da autentica drogheria di una volta.

. I prezzi. Ne abbiamo chiesti alcuni e appaiono discontinui, o molto convenienti o un po’ cari, ma non abbiamo la pretesa di conoscere tutte le marche.

Punti di forza
Location, Memoria storica del commercio triestino, Profondità di alcuni assortimenti

Punti di debolezza
Assenza di alcune marche industriali, Un po’ di trascuratezza nella presentazione

La sostenibilità di Drogheria Toso, Trieste

Impatto ambientale 2
Solidarietà con il territorio 5
Naturalità 5
Organic bio 5
Artigianalità 5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?