E dopo il Negozio ecco Locanda Leggera

Data:

E dopo il Negozio ecco Locanda Leggera

Aprile 2013. Quattro anni fa Negozio Leggero apriva i battenti in via Napione, a Torino, il primo esempio di un negozio specializzato nella vendita sfusa di prodotti alimentari, per la casa e per la persona che ha segnato la strada per un nuovo modo di fare la spesa, offrendo al cittadino la possibilità di portare i propri contenitori da casa ed eliminare così tutti gli imballaggi che prima acquistavamo inconsapevolmente.
La realtà del negozio si è poi estesa in altre zone della città e in altre regioni, fra cui Milano, ma il flagship è rimasto in via Napione.

Oggi nasce Locanda Leggera: è il luogo in cui poter fare colazione e pranzo con prodotti sfusi, selezionati e cucinati secondo tradizione. Per riscoprire la convivialità del mangiare, unita alla sostenibilità di un luogo in cui si dà massima importanza alla scelta dei prodotti da un punto di vista qualitativo e ambientale. Materie prime, quindi, non prodotti già preparati, del territorio, e tutto l’assortimento che Negozio Leggero offre.

Le scelte sostenibili si vedono anche dalle cose semplici, come l’acqua: pubblica e dell’acquedotto. Sarà sempre disponibile sul tavolo al momento del pranzo e se si viene con la propria borraccia o bottiglia, Locanda Leggera la ricarica.
In più una selezione di bevande certificate Fair Trade, birra alla spina del Negozio Leggero.

Locanda Leggera offre una colazione dolce o salata. Dal nostrano cappuccio e brioches ai pancakes con uova e bacon, propone una scelta di prodotti tra cui latte e cereali, biscotti fatti in casa, yogurt, caffelatte con fette biscottate, e una gamma di “personalizzazioni” tra marmellate, miele, frutta secca.

Per la pausa pranzo invece una scelta tra piatti di vario tipo, con primi, secondi e sempre presenti zuppe, insalate e piatti vegetali.

Punti di forza
Negozio Leggero è adiacente, Costi contenuti, Comunicazione chiara e coerente al posizionamento

Punti di debolezza
Target ristretto, Ci vorrebbe qualche piatto più sostanzioso (in linea con il posizionamento, sia chiaro)

La sostenibilità di Locanda Leggera
Impatto ambientale    2
Solidarietà    5
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic-bio (in Eat’s)  4
Artigianalità    5

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.