E nel frattempo Lavazza a New York rilancia brand e come deve essere caffè e cappuccino

Data:

Settembre 2020. Nonostante il lockdown e le sue conseguenze Lavazza ha rivisto da qualche tempo il suo concept da Eataly a New York per:

. puntualizzare il brand,

. arricchire l’offerta,

. ribadire come si fa il capuccino,

. lanciare il box,

. sottolineare il sistema del caffè italiano.

I competitor non mancano in questo mercato, ognuno con le sue caratteristiche.

Starbucks ha un piano di razionalizzazione delle aperture, ma sta rilanciando su un nuovo system basato sulla velocità di consegna (leggi qui). Il cliente ordina via smart phone e lo ritira in una sorta di click&collect. Quando il cliente arriva il suo caffè (o frappuccino) è già pronto sullo scaffale (con il suo nome) e lo deve solo ritirare.

È la battaglia sul tempo di consegna, iniziata da Amazon.

Da una parte l’uso e il risparmio del tempo (Starbucks, che sarà presto imitato da altri), dall’altro il concetto di valore del prodotto unito al saper fare della cafeteria e del preparatore (Lavazza).

Sono i due antipodi sul quale il mercato e le scelte di acquisto e di consumo si stanno misurando. Un caffè-cappuccino in mezzo, con i suoi valori di marca e il suo valore di prodotto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?