E se dopo Barilla tutta la GDO togliesse la plastica al pack? O fosse compostabile?

Data:

Luglio 2020. Era qualche giorno che ci pensavo, e mi chiedevo le motivazioni di questa faraoinica strategia di Barilla per annunciare una pasta ( identica a quella di prima ) ma con una promessa, una reason why, una issue ( per dirla nel linguaggio antico di Procter&Gamble ) particolare: prodotta con grano 100% italiano. Avranno avuto le loro buone ragioni, nel mio minuscolo mondo mi rimangono enormi dubbi.

Poi navigando on line mi sono imbattuto in questa minuscola notizia:   Barilla in UK avrebbe eliminato totalmente la plastica dalle loro confezioni: bravi!

E poi mi sono chiesto: ma visto tutto questa gigantesco battage sulla nuovo pasta tutta italiana…non potevano eliminare anche la plastica in Italia? Mistero …ma sicuramente ci sarà una spiegazione…

In ultimo domenica, facendo la spesa in COOP , scopro questa piccola novità  del pane  in un sacchetto di carta al 100%…

Piccola riflessione: ma se invece di miliardi di proclami sull’essere attenti al green e via di seguito, alle energie rinnovabili, alle luci a basso consumo ect ect, tutta la GDO si impegnasse ad eliminare la plastica dalle confezioni di pane e pasta (ed anche in altre se possibile ), soprattutto della MDD, le marche del distributore, sarebbe brutto?

Ricordo che qualcuno di nuovo sul mercato (ma poi dovrei chiedere delle royalties) nel suo posizionamento di prodotto tutte le confezioni sono compostabili.

Un bel servizio alla comunità, a costo praticamente zero (credo) ed anche un ottimo strumento di comunicazione per differenziarsi dagli altri.

Ma sicuramente mi sono perso qualcosa, mi sembra troppo facile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?