Eataly-L’Hamburgheria: il fast entra nello slow

Data:


Eataly-L’Hamburgheria: il fast entra nello slow

Aprile 2014. Con L’Hamburgheria di Eataly (già attivi quattro locali) Oscar Farinetti sottolinea che il "mangiare bene" non può limitarsi solamente alle giornate festive o ai fine settimana ma deve diventare una consuetudine anche nei pasti dei giorni feriali quando, a causa degli impegni lavorativi, il tempo può esser limitato.

Quest’ultimo aspetto è quello che ha contribuito maggiormente al successo commerciale dei locali fastfood che hanno senza dubbio avuto la capacità di soddisfare le esigenza alimentari dei consumatori in modo veloce; purtroppo l’aspetto qualitativo in questo tipo ristorazione è stato spesso sottovalutato.
Questa Hamburgheria e Meataly de La Granda si trovano al terzo piano del building di Brian&Barry con l’aggiunta del banco di salumi e formaggi e i dolci di Luca Montersino. Nel palazzo di fronte opera un Mc Donald’s storico, quello di San Babila, che diede il nome a un target preciso negli anni ’90: i paninari, felici di mangiare velocemente a un prezzo bassissimo. Chissà cosa penseranno gli avventori del Mc Donald’s di questa nuova opportunità? La prenderanno per un up grading? Per un nuovo modo di mangiare? Vedremo.

“Ma sono proprio questi presupposti che ci hanno fatto crescere la convinzione che un modello di fastfood di alta qualità fosse in grado di soddisfare le esigenze del mercato” sottolinea Farinetti.

Dal nostro punto di vista il progetto di fastfood di qualità si può realizzare solamente si ci si avvale di una materia prima, la carne della Granda, di alto livello e se questa viene supportata da un servizio che abbia nella velocità il suo punto di forza ad un prezzo sostenibile”.

All’interno del locale è presente uno spazio libero e gratuito a disposizione dei bambini che frequenteranno il locale.

I più piccoli potranno approfittare del menu Masnà.

L’Hamburgheria di Eataly ospita anche feste per bambini e non solo.

Punti di forza
Location, Forza del brand Eataly, Trasparenza delle lavorazioni, Mercato e somministrazione

Punti di debolezza
Troppi tavoli, Ergonomia difficile, Nella zona della cucina il locale diventa molto buio, Offerta di confezionato difficile da vendere, Non ci sono le scale mobili per salire ma solo gli ascensori

La sostenibilità di L’Hamburgheria Eataly Brian&Barry, Milano
Impatto ambientale    1
Solidarietà    3
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità            4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.