Eataly/Smeraldo-Milano rimette mano al layout. Partendo dall’ortofrutta

Data:


Eataly/Smeraldo-Milano rimette mano al layout. Partendo dall’ortofrutta

Aprile 2018. Etaly Smeraldo/Milano ha recentemente rivisto il layout di alcuni reparti chiave come quello dell’ortofrutta e del pesce.
 
Il ruolo dell’ortofrutta
Il reparto dell’ortofrutta, come la retail community sa bene, è il biglietto di valutazione dei clienti: un buon assortimento, l’enfasi sui freschi, la comunicazione, la profondità dell’assortimento e la possibilità di scelta possono influire sulla scelta di un negozio.
 
Il reparto dell’ortofrutta è all’ingresso di Eataly, superate le promozioni. È sempre stato disegnato a pettine, come in molti supermercati anche se l’entrata e l’uscita dal reparto è sempre stata libera, non imposta. Le bancarelle ospitavano le varie categorie in modo semplice e lineare. Evidentemente non bastava.
 

 
Il progettista ha conchiuso il reparto in una sorta di piazza mettendo le bancarelle con tende relative a semicerchio, dando un’impostazione differente al percorso e al visual riprodotto. Il risultato è una sorta di mercatino in sede fissa molto colorato e rico di suggestioni con un percorso di acquisto fra le diverse categorie brevissimo e concentrato.
 
Le informazioni
Su tutti i lati delle bancherelle il progettista ha voluto inserire diverse lavagnette di ardesia con le informazioni di prodotto o di categoria, alcune apparentemente banali, altre molto meno, con attenzione alla profondità dell’informazione stessa.
 
Sicuramente il reparto è molto più esperienziale che nel passato.
 

 
Lo stesso è successo per il banco assistito del pesce, prima con la sola funzione di vendita, adesso, grazie ad alcuni tavoli con sedute, anche di somministrazione. Il pesce ha poi un suo ristorante precipuo.
 
È stato rivisto e ampliato anche il reparto del vino, con una estensione e profondità dell’assortimento davvero impressionante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?