Eat’s-Coin5Giornate: l’alternativa a Eataly

Data:


Eat's-Coin5Giornate: l'alternativa a Eataly

Ottobre 2014. Eataly ha recentemente lasciato la location di Coin 5 Giornate a Milano. Al suo posto, sempre al -1 dell'immobile, Coin ha lanciato un nuovo Eat's, molto più gourmandise di quello di cso Vittorio Emanuele, meno freschi, ma scatolame davvero intrigante. Può reggere la competizione di Eataly (Smeraldo, SanBabila) e di Rinascente? La risposta di RetailWatch è si e vi spieghiamo perché.

La location e il layout
La zona commerciale è ormai conosciuta anche per la presenza del Globo-ristorante all'ultimo livello. Il layout sviluppato su 200 mq è rimasto sostanzialmente eguale, d'altronde non si poteva fare granchè per la presenza dei plinti e della cucina presidiata anche al -1 dal Globo. L'ergonomia è sufficiente anche verso il fondo del percorso e nonostante i tavoli, ormai i frequentatori di questa tipologia sono abituati a spazi di equilibrio precario.

L'assortimento
La novità vera di questo Eat's risiede nella struttura assortimentale (ca 2.000 referenze) e nella scala prezzi che questo esprime (vedere anche l'intervista alla fine del filmato a Giovanni Blandino, Responsabile acquisti food di Eat's). L'assortimento è ampio e profondo e alcune duplicazioni di facing non riducono l'ampiezza e appunto la profondità. Molte marche, molti prodotti sono sconosciuti ai più e questa è la bellezza della scommessa di Eat's vs Eataly, che è stato capace di non copiare a dare una propria fisionomia e un proprio carattere all'offerta. Nelle scale prezzi (ad es. nella pasta c'è qualche buco, ma non ha molta importanza). (5)

La funzione d'uso
Un po' mercato, un po' drogheria, un po' convenience di lusso (molto meglio dell'Eat's nellExcelsior di Roma di cui abbiamo detto a suo tempo) in alcune categorie dovrebbe trovare l'accordo dell'altro Eat's in cso Vittorio Emanuele che potrebbe fungere da piattaforma ad esempio per i formaggi e per l'ortofrutta che qui non hanno sufficiente espressione. (3)

I segni
I prodotti migliori, di nicchia ma non solo, sono contrassegnati da una comunicazione apposita equilibrata che dovrebbe farsi notare non solo visivamente ma anche come apporto di contributi di lettura delle materie prime e delle lavorazioni adottate. La grafica della greca che collega tutti i reparti e leggera e ironica nel lettering e nelle forme. (3)

I valori
Forse si poteva fare di più e spiegare la mission di Eat's che è fatta di valori commerciali, certamente, ma anche di valori di rappresentanza economica e sociale. Forse l'AD Stefano Beraldo sta lavorando anche in questa direzione che a noi appare un'opportunità e una dimenticanza di gran parte del retail nazionale. (1)

Punti di forza
Location, Assortimento largo e profondo e rappresentazione di PMI italiane e non, Assenza di promozioni di prezzo

Punti di debolezza
Toilette non segnalata, Forse bisognerebbe avere il coraggio di portare un simile concept all'ultimo piano e farlo godere della luce naturale e della terrazza, e se proprio Beraldo vuole trasformarsi in un rivoluzionario potrebbe fargli spazio al livello terra, Acque minerali sovradimensionate e sottodimensionata è la birra, Poca ortofrutta

La sostenibilità di Eat's-Coin5Giornate, Milano

Impatto ambientale    5
Solidarietà    3
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità            3

Scala di valori da 1, basso a 5, alto

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?